• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [21665]
Diritto [1127]
Biografie [5791]
Storia [2808]
Arti visive [1967]
Geografia [980]
Religioni [1090]
Letteratura [1077]
Economia [806]
Archeologia [850]
Temi generali [633]

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi; prefeudale fu anche l’uso, nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Libera prestazione dei servizi

Enciclopedia on line

E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] sulla libera circolazione dei lavoratori subordinati (Libera circolazione delle persone), la regolamentazione del diritto di stabilimento, riconoscendo ai cittadini comunitari la libertà di esercitare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMMERCIALE – PERSONE GIURIDICHE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] -10. Nel decennio successivo si scende a 5.735.811; nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. Su tanta massa l'Europa ha il prevalere assoluto, poiché l'85% degl'immigrati su suolo americano nel periodo 1841-1930 proviene dagli stati europei; soltanto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] des cours", 1957, XCI, pp. 384-443. Merryman, J. H., The civil tradition. An introduction to the legal systems of Western Europe and Latin America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Scott, James Brown

Enciclopedia on line

Giurista statunitense (Kirkadine, Canada, 1866 - Annapolis 1943). Dopo aver studiato alla Harvard University, quindi in Europa, insegnò diritto internazionale all'università dell'Illinois (1897-1903), [...] poi presso la Columbia University (1903-06), la Johns Hopkins University (1908-16), infine a Georgetown (1921-40). Consulente giuridico del governo degli USA in numerose conferenze internazionali (conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – ANNAPOLIS – CANADA

PROTETTORATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTETTORATO (XXVIII, p. 377) Giorgio Balladore Pallieri La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione [...] imposta dai Tedeschi (16 marzo 1939) del Protettorato di Boemia e di Moravia (v. cecoslovacchia, in questa App.). Per quanto la costituzione del protettorato nascondesse, di fatto, un regime di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTETTORATO (2)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1570 e 1580 dall'aspra e lunga lotta tra gli Olandesi e gli Spagnoli per il controllo delle fortune commerciali d'Europa.I conflitti armati che durarono per oltre ottant'anni (conclusi con la pace di Westfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, ratificata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

lapidazione

Enciclopedia on line

Pena capitale eseguita mediante getto di pietre contro il condannato. Sia nel Vicino Oriente antico, sia nell’Europa antica e medievale la l. ricorre tanto come spontaneo sfogo dell’ira collettiva, quanto [...] come pena prescritta dalle leggi. Tuttavia, una notevole prevalenza tra i delitti puniti con la l. delle trasgressioni a carattere esclusivamente sacrale (fattura, ossessione, violazione di interdetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VICINO ORIENTE – DIRITTI UMANI – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapidazione (1)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] due minacce, a Venezia si temevano di più quelle di Luigi XIV, in quel momento il principe più forte, più risoluto d'Europa. La Spagna non aveva ottenuto il permesso di far passare le navi per l'Adriatico. Un'occasione per vendicarsi la Spagna l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali