Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] le Costituzioni che espressamente vi fanno riferimento sono state redatte o riformate successivamente agli anni settanta: in Europa la Costituzione greca, che configura come un dovere pubblico la protezione dell’ambiente naturale e culturale (1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , il quale, al di là delle definizioni, da tempo aveva perduto il ruolo di sovrano assoluto e nelle varie parti d’Europa si era trovato di fronte a una cetualità che, in forme diverse e con grado variabile di intensità, aveva preteso una qualche ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di), Magistratura e Consiglio superiore in Francia e in Italia, Torino, 2010, 46 ss.
15 Albrecht, Strengthen the Judiciary’s Independence in Europe!, Berlin, 2009.
16 Cfr. l’art. 30 del c.p.p. francese, modificato con la l. del 9.3.2004, secondo cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] supporti teorici (E. Dezza, «Pour pourvoir au bien de notre justice». Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio nell’Europa del XVI secolo, «Acta Histriae», 2002, 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, pp. 468, 471, 473, 482;.Id ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] armamenti e alla convenzione dell'aprile 1955 per la creazione di una Corte dei diritti umani, sotto l'egida del Consiglio d'Europa, dinanzi alla quale si discutono le cause promosse da uno Stato contro un altro e dai cittadini di uno Stato contro il ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] ora pensare la costruzione di uno statuto giuridico del comune. Si considerino alcune attuali applicazioni del comune. In tutta Europa sono presenti esperienze importanti di proprietà collettive, in cui immediato è il legame fra il bene e la comunità ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Verona, godeva del titolo e dei privilegi di Studio generale e si stava affermando come sede della scuola giuridica più autorevole d’Europa: successe a Paolo Liazari e a Ricovero da San Miniato e tenne la cattedra almeno sino al 1343, senza subire la ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] ) 0191, emendamenti n. 1-2-4. Il Coreper ha raggiunto a giugno 2014 un accordo sul mandato negoziale, Bruxelles, 18.06.2014, in www.europa.eu.
8 EU Anti-Corruption Report, 3.2.2014, COM(2014) 38 final. V. Del Vecchio, A.-Severino, P., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] Pontificio CORUNUM; è accreditata presso l'UNESCO, la FAO, l'UNICEF, il Bureau International du Travail, il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione dell'Unione Africana, con lo statuto di membro consultivo; opera in rapporto permanente con la Croce ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...