ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , Milano 1931, pp. 223 s., 226-229, 395-418; F. Banfi, Ilcardinale I. d'E. nella vita politica d'Ungheria, in L'Europa orientale, XVIII (1938), pp. 61-77; E. Bercovits, La pietra sepolcrale di un umanista ferrarese a Cassovia, in Corvina, n. s., IV ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] tramite il Palcani), e l'Elogio della dottoressa Laura Maria Caterina Bassi Verati, la prima donna messa in cattedra in Europa ma anche soffocata da una fama troppo costruita ed insieme dalle eccessive cure domestiche, di cui tuttavia il F. coglie ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] che riproducevano i vestiti più belli creati per Lucrezia.
Assillata dal progetto di maritare Bona con un grande d'Europa, dopo trattative protrattesi per un lustro e diversi possibili candidati, I. optò - con il favore imperiale - per Sigismondo I ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I-II, Napoli 1930, ad Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di success. di Spagna, I-II, Napoli 1937-1939, ad Indicem; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e le sue opere, Città di Castello 1938; G. Falco, Storia e storici di Roma medievale (1937), in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, pp. 357-364; R. Manselli, La storiografia romantica e Roma medievale, in Arch. della Società ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] il 13 febbraio di quell'anno. Il F. sosteneva la parentela dei Fieschi con le principali casate d'Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case di Borgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta però tanto nello scontato atteggiamento ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] furono incoronati, forse perché ci si rese conto che con la riconquista della Palestina i re crociati provenienti dall'Europa si sarebbero trovati nella posizione di garantire o negare le rispettive conquiste all'uno o all'altro dei pretendenti al ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , p. 70; A. Petrucci, Aspetti del culto di S. Michele arcangelo sul monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata. IV Conv. del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1963, pp. 159-161; R. Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] " e metodologia storica, in Rivista pedagogica, XXV(1932), pp. 352-389 (a recensione della crociana Storia d'Europa, preceduta da questa significativa e cavalleresca precisazione: "dato il mio fondamentale dissenso con i criteri direttivi del Croce ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] - aveva ottenuto da poco anche l'incarico dell'insegnamento, nella facoltà filosofica, di storia e statistica universale d'Europa, e particolare d'Italia - e un lungo processo conclusosi il 20 maggio 1823 con l'assoluzione. In una discussa ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...