Erudito e poligrafo ebreo (Toledo 1092 - Calahorra 1167), visse in Spagna, Francia e Italia. Autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica (Yēsōd Mōrā "Fondamento del timor di Dio"; Ḥay ben Mēqīṣ [...] Shēm "Libro del nome"), astronomiche e matematiche. A. i. ῾E., che ha lasciato anche delle chiare composizioni poetiche, è tra i più notevoli trasmettitori della scienza e del pensiero degli Ebrei dei paesi musulmani agli Ebrei dell'Europa cristiana. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, Parigi 1991; Le nouvelle dynamique en Moyen-Orient. Les relations entre l'Orient ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] che era seguito alla morte di Mao Zedong, ha cominciato ad affermarsi come narratore e drammaturgo.
Ha compiuto numerosi viaggi in Europa e dal 1988 vive in esilio a Parigi, in contrasto con le autorità del suo Paese, specialmente dopo la strage di ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] coscienza del soffrire, mentre su tutt'altro versante si pone Un europeo d'Italia (1951) che - sulla stessa linea di Scrittori d'Europa (1928) e L'Europa d'oggi (1933) - rafforza quella persuasione di un'indispensabile unità culturale e morale d ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] ai carbonari del '21, l'improvvisa morte del padre, lo indussero nel 1823 a un lungo viaggio attraverso l'Europa. Entusiasta della letteratura romantica inglese, al ritorno (1825) dal lungo soggiorno londinese si accinse alla traduzione del teatro di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dell' Olimpiade, il Metastasio. «Nella mia cetra almen per pochi istanti / possente arcan deh penetra furtivo! / Ben mi so ch'oggi Europa altro che canti / chiede agl'ingegni, e vuoti suoni ha a schivo: / ma cosparso è così d'affanni e pianti / il ...
Leggi Tutto
Letterato (Badia Polesine, Rovigo, 1614 circa - Torino dopo il 1686). Fece parte, negli anni della sua dimora veneziana (1639 circa -1676) dell'Accademia degli Incogniti, scrittore assai fecondo, ha lasciato, [...] e di scrittore di storia (Storie delle guerre d'Italia dal 1635 al 1655, 1656, poi ripubblicata col titolo Historia d'Italia, 1661; Istorie universali d'Europa, 1657, ecc.), che gli valsero la nomina (1676) a storiografo della corte di Torino. ...
Leggi Tutto
Mari, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Busto Arsizio 1980). Laureatosi in Lingue e letterature straniere con una tesi su Thomas Pynchon, ha frequentato la Scuola Holden e ha cominciato presto a lavorare [...] nel 2012 il romanzo a puntate Banduna, nel 2013 Gli alberi hanno il tuo nome, come il primo anch’essi tradotti in Europa e in Sud America, nel 2015 L'anonima fine di Radice Quadrata, nel 2017 Cronaca di lei e nel 2023 Qualcosa resta. Attualmente ...
Leggi Tutto
Poeta (n. prob. a Pisa - m. prob. a Verona dopo il 1368). Fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi. Viaggiò molto. Amò a lungo Ghidola Malaspina maritata a Feltrino di Montefeltro, [...] monotona anche se talvolta elegante della Divina Commedia. Il poeta immagina di percorrere con la guida di Solino gran parte dell'Europa, dell'Africa e anche un po' d'Asia e racconta molte leggende d'ogni genere attingendo la materia da Solino ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore italiano (Roma 1919 - Castelnuovo al Volturno 1943), nipote di Fortunato e fratello di Luigi. Attivo antifascista e antinazista, il 10 sett. 1943 partecipò alla difesa di Roma a Porta [...] dei suoi scritti di critica letteraria, anche italiana, di politica e di costume è raccolto nel volume postumo Il sangue d'Europa (1950), dove è riprodotta la sua lettera-testamento al fratello, una delle più alte testimonianze della Resistenza. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...