DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] una volta a Milano. segretario di un generale dei Fiorentini, mentre trascorse il triennio seguente in giro per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali protettori. Il suo ritorno coincise proprio con l'assassinio in Firenze di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] moresca, dapprima fu protetta con eccessivo rigore, nonostante la volontà del C., che la voleva aperta a tutti i dotti d'Europa, e, poi, trascurata e abbandonata al saccheggio. Attualmente, essa è ridotta a circa 5.600 libri, di cui 4100 latini, 850 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] dato a quello austriaco nella sua politica aggressiva contro la Serbia", che pregiudicava il mantenimento della pace in Europa (Archivio centrale dello Stato..., Direz. gen. Pubblica Sicurezza..., 1912, b. 31).
Al XIV congresso, tenutosi nell'aprile ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di tutte le edizioni successive.
Particolarmente felici dal punto di vista espressivo sono le Lettere sopra le terre odorose d'Europa, e d'America dette volgarmente buccheri, scritte nel 1696, ma pubblicate solo nel 1825 in aggiunta a una raccolta di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , Osservazioni... nel viaggio dell'ill. ... Donado... bailo, I, Venezia 1688, pp. 219, 225 5.; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa..., I, Venetia 1698, pp. 112-120; P. Garzoni, Ist. ... di Venezia in un tempo della... Lega, I, Venezia 1720, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] von Nuntiaturberichten, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, LIII (1973), pp. 230-235, 241 s.; Id., Rom und Europa während des Pontifikats Urbans VIII., in Rom in der Neuzeit, a cura di R. Elze et al., Wien-Rom 1976, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] agricola siciliana e per tutta la struttura sociale dell'isola, era così sottoposto al giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italia e presentato come preminente proprio mentre in Sicilia prendeva faticoso avvio il tentativo di creare un embrione ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] in S. P., in Società e Storia, XXVII (2004), 106, pp. 687-704; A.A. Mola, S. P. carbonaro, cristiano e profeta della nuova Europa, Milano 2005; R. Pertici, S. P.: le armi della bontà, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Art exhibitions in XVII century Rome, in Studi secenteschi, I (1960), p. 108 n. 5; A. Tamborra, Gli Stati it., l'Europa e il problema turco..., Firenze 1961, pp. 65 s.; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] non poteva più giocare un ruolo di potenza in Europa, perlomeno doveva tentare di conservarvi una propria presenza , Milano 1995, pp. 248 s.; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 217 s., 237. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...