Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 1607, un'intera opera al mito di Orfeo. Egli rimase fedele al finale triste del mito: Orfeo non riesce a salvare Euridice perché non rispetta la condizione posta da Plutone e si volta a guardare l'amata. Nel 18° secolo Christoph Willibald von Gluck ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] 28 giugno andò in scena l'opera cui è tuttora legata la fama del L., The oracle, rappresentata insieme con Orphée et Euridice di Christoph Willibald Gluck.
Noto anche con il titolo originale L'oracolo, basato sul racconto The cat and the cherub (1896 ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] in maschera), 1959 (Aida, Don Carlo, Cavalleria rusticana, Le nozze di Figaro), titoli che ripeté nel 1960 con Orfeo e Euridice, direttore Karajan, Un ballo in maschera, La forza del destino, poi nella stagioni seguenti, fino al 1965, quando diede l ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] - G.L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 1383-1406; D. Pegazzano, Musica e scultura: l’Orfeo di C. S. e l’Euridice fiorentina del 1600, in Ricerche di storia dell’arte, 2009, n. 98, pp. 81-89; Ead., Committenza e collezionismo nel Cinquecento. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] (337 a.C.). Poco dopo Alessandro è richiamato dal padre, ma i rapporti sono ormai incrinati, resi più tesi dal fatto che Euridice ha nel frattempo dato un figlio al re.
Un secondo motivo di contesa con il padre si apre quando Filippo II tenta di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] al quale era legato da amicizia (Cochrane).
Il L. disegnò inoltre le scenografie per vari spettacoli teatrali, tra i quali l'Euridice di Ottaviano Rinuccini, messa in scena a Bologna il 2 apr. 1616 presso la dimora del cardinale Luigi Capponi, di cui ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Dafne di I. Peri (con la collaborazione di G. Caccini?), nel '95 un'altra pastorale di E. del Cavaliere, nel 1600 l'Euridice del Peri, quella del Caccini (rappresentata però dopo un certo tempo), e la Rappresentazione di Anima e di Corpo di E. del ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] lui. Sopravvenne bensì dall'Epiro aiutata da Poliperconte la madre di Alessandro Olimpiade (317) la quale mise a morte Euridice e Arrideo, e governò in nome del fanciullo Alessandro. Ma Cassandro sopravvenuto ricuperò la Macedonia e assediò la regina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] , ne è rimasto preda nel momento in cui ha ceduto alla passione dei sensi, perdendo così per sempre l’amata Euridice. Spettatrici di questa esemplare “caduta” sono le raccapriccianti figure infernali che si affacciano dalla bocca dell’Ade in un brano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, comprendenti la rappresentazione dell’Euridice, “favola” di OttavioRinuccini con musica di JacopoPeri. L’Euridice era stata una sorta di coronamento dell’appassionato dibattito sviluppatosi lungo il secondo ...
Leggi Tutto
deplorare
v. tr. [dal lat. deplorare, der. di plorare «lamentarsi, piangere»] (io deplòro, ecc.). – 1. Riprovare, condannare con biasimo e profondo rammarico un fatto o un comportamento: deploro vivamente la vostra condotta; episodî di teppismo...
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...