TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] semicerchio, delimitato nei teatri di Oropo e di Priene, da una fila di sedili d'onore, impostati in quest'ultimo t. sull'euripo coperto. Il piano dell'orchestra era di terra battuta, come si deduce anche da alcune testimonianze antiche (I. G., xi, 2 ...
Leggi Tutto
POLEMEO (Πολεμαῖος, Polemaeus)
Piero Treves
Ufficiale macedone. Nipote di Antigono Monoftalmo (v.), P. emerse già, forse, negli ultimi anni di Alessandro; nel 320 a. C. doveva, comunque, essere uomo [...] , che gli riuscì di ricacciare Cassandro oltre le Termopile e di guadagnare i porti dell'Eubea e le fortificazioni sull'Euripo. Nel 310, tuttavia, per sottrarsi a quel grado di vassallaggio cui Antigono l'obbligava, si proclamò sovrano autonomo dell ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] L'area più densamente occupata è naturalmente quella centrale, attorno a Calcide, che domina il punto-chiave della navigazione sull'Euripo e rappresenta un ponte tra l'isola e l'antistante Beozia. Ma ben rappresentata è pure l'area settentrionale di ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] , statue e quadri, nonché di un'agorà commerciale sorta nella più favorevole delle posizioni, in vicinanza immediata del porto sull'Euripo, con cui comunicava mediante una porta. L'agorà era circondata da portici sui tre lati. Da Livio (xxviii, 6, 8 ...
Leggi Tutto
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] meltemi dei moderni), che sono settentrionali e burrascosi. Le maree sono debolissime; caratteristiche e note sin dai tempi classici, quelle del Canale di Euripo. Poco pescoso, è importante come via di comunicazione tra il Mediterraneo e il Mar Nero. ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] di sotterranei: vi si accedeva per due ingressi sull’asse maggiore. Un muro cingeva l’arena, preceduto talvolta da un euripo o canale d’acqua. Dietro il muro correva il podio, con alcuni gradini riservati alle autorità, e si innalzavano le gradinate ...
Leggi Tutto
TIZIO (Τιτυός, Tityus)
Carlo GALLAVOTTI
Gigante dell'isola Eubea, non ignoto a Omero che lo dice padre di Europa (Odyss., VII, 324); compare anche nel famoso passo della Nekyia omerica (Odyss., XI, 576) [...] trattasse di una divinità antichissima del mondo sotterraneo, venerata in origine nelle regioni sulle due sponde dell'Euripo senza differenza di stirpi. Che divinità siffatte, le quali spesso si immaginavano gigantesche e mostruose, obliterandosi il ...
Leggi Tutto
Generale di Mitridate VI, re del Ponto. Scoppiata la guerra con Roma, combatté dapprima in Asia contro Nicomede III re di Bitinia, poi con una grande armata e un grande esercito passò in Grecia. Dopo la [...] concluse però con il trionfo di Silla. Archelao fu salvo solo perché, Silla non possedendo armata, egli poté attraversare l'Euripo e ritirarsi di nuovo a Calcide. Altri cospicui rinforzi (80.000 uomini) gli giunsero da Mitridate; onde, dopo alquante ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] dati sicuri che possano servire per un inquadramento cronologico delle singole fabbriche.
Anche al di là dello stretto dell'Euripo, in Eubea, si sono ritrovati vasi b., come pure vasi fabbricati sul posto, "euboici", strettamente imparentati con i ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ), accolto dagli spaventati abitanti con rami di palme, dopo che il bailo Paolo Barbarigo ebbe fatto approntare un ponte sull'Euripo (lo stretto braccio di mare che separa l'isola dalla Grecia) per consentire il passaggio al sultano ed ai suoi ...
Leggi Tutto
euripo
s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...