Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] che universalmente si riconosce il poziore segno distintivo della metodologia di Dionisotti: non si tratta di una regola euristica, di una tecnica applicativa, è in realtà la focalizzazione di un rapporto, riconosciuto costante e quasi normativo, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che esso vuole ricostruire non è tanto l’intenzione psicologica dell’autore quanto, in forza di un’euristica tecnico-morfologica in funzione storica, la struttura oggettiva delle forme rappresentative (esemplarmente: non la volontà del legislatore ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] che l’organizzazione colonnare basata sulle minicolonne è ancora un’ipotesi, anche se molto probabile e di grande valenza euristica. Il largo seguito che essa ha avuto è da spiegare con il fatto che risulta utile sia in chiave filogenetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] filosofico dominante nel Paese nel primo Novecento, che proprio nella psicologia vedeva il fallimento della valenza euristica dell’approccio scientifico nello studio della mente e del comportamento umani.
Gemelli difese strenuamente l’autonomia ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] . Per il sociobiologo E. O. Wilson (1971) le idee organiciste hanno svolto in questo campo una funzione euristica nel richiamare "l'attenzione sui processi organizzativi poco conosciuti e sulle relative tecniche di analisi". In particolare, Wilson ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] modelli algoritmici e simulativi ha permesso di estendere la gamma di decisioni di tipo programmabile, l'impiego di modelli euristici ha condotto a un primo progresso nella soluzione di decisioni non programmabili di tipo tattico e strategico. Tra i ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] 1984), di una trama maestra dell'esistenza che non è semplicemente un messaggio di saggezza ma una potente euristica. In questa esplorazione delle possibilità necessarie della nostra esistenza, dei nostri non ineluttabili destini, la psicoanalisi è ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] gli alunni mettono in atto anche in situazioni d'insegnamento, secondo prerequisiti cognitivi e disposizioni soggettive all'euristica o all'algoritmica, ovvero alla divergenza o alla convergenza intellettuale. Assai nota e applicata è la procedura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] il terzo tema, quello dell'ars inveniendi e dell'ars analytica, coltivato soprattutto dai matematici alle prese con il problema dell'euristica e dell'invenzione, sarà illustrato attraverso l'opera di Ṯābit ibn Qurra, Ibrāhīm ibn Sinān, al-Siǧzī e al ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] questi termini dal linguaggio delle scienze sociali, ma al contrario per rafforzarne, mediante chiarimenti analitici, la potenzialità euristica. Il titolo La maggioranza deviante (v. Basaglia e Basaglia Ongaro, 1971), palesemente un ossimoro se per ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...