Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , sviluppatasi a partire dagli studi pionieristici di Gustave Le Bon, Gabriel Tarde e Scipio Sighele, si basa sull'ipotesi euristica che quando l'individuo si trova coinvolto emotivamente in una folla, la sua psiche e la sua condotta subiscono ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] (ibid.). Pur con questi margini di ambiguità analitica, il concetto di struttura di Marx resta nondimeno un poderoso strumento euristico, che ha ispirato, direttamente o indirettamente, una vasta serie di studi e di ricerche in campo sociologico. La ...
Leggi Tutto
sistema sociale
Nella tradizione analitica delle scienze sociali l’espressione indica l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e, più in generale, le interazioni che in [...] Inoltre, ed è la critica più diffusa nell’ambito dell’individualismo metodologico, quand’anche assunto in una prospettiva rigorosamente euristica, il concetto di s.s. non sembra potersi liberare dal presupposto olistico, secondo il quale il tutto non ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] scienza. Tanto meno delle scienze sociali, ove interviene la variabile umana. È questa a imporre la dualità di euristico e normativo, di predittivo e prescrittivo.
Nella vicenda umana il futuro incombe come interrogativo e come fine. La profezia ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] stesso (nel caso estremo la dissoluzione dell'identità collettiva) (v. Sciolla, Identità..., 1983, p. 14).
L'utilità euristica dell'applicazione del concetto di identità ad attori collettivi (gruppi etnici, movimenti sociali, ecc.), a meno di usarlo ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] nella stessa parola si sovrappongono significati diversi, ma più in generale per difficoltà di precisazione concettuale e scarsa capacità euristica. Al punto che alcuni autori non si sono limitati a evitarne l'uso, ma in modo esplicito e argomentato ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] quelle di altri sistemi comunisti. Entrambi gli approcci comparativi sono legittimi, e la scelta tra di essi dipende dall'interesse euristico specifico. In base alla scelta del concetto e del contesto di comparazione l'analisi è in grado di far luce ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] principio di proprietà, governo, linguaggio, soluzioni abitative e insediative). Al di là del suo realismo storico, la portata euristica dello sforzo di Morgan si è rivelata enorme: sia nell'ambito dell'etnologia empirica, di sua specifica pertinenza ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] schema analitico appropriato alla teoria generale; nei suoi momenti migliori il funzionalismo sociologico ha prodotto un'euristica in grado di superare le antinomie insite nelle precedenti teorie. In risposta alle debolezze concettuali ed empiriche ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] questi termini dal linguaggio delle scienze sociali, ma al contrario per rafforzarne, mediante chiarimenti analitici, la potenzialità euristica. Il titolo La maggioranza deviante (v. Basaglia e Basaglia Ongaro, 1971), palesemente un ossimoro se per ...
Leggi Tutto
euristica
eurìstica s. f. [dall’agg. euristico]. – Parte di una scienza che ha per oggetto la scoperta di fatti o di verità (per es., nella storiografia, è il metodo di ricerca e di raccolta dei documenti).
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, e del metodo stesso di ricerca così...