• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Mitologia [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Cinema [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

Eracle

Enciclopedia on line

Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre [...] dio che aveva assunto l'aspetto del marito Anfitrione, e venne educato a Tebe in ogni disciplina da uno specialista mitico: da Eurito nell'arco, da Autolico nella lotta, nelle armi da Castore. L'uccisione di Lino, che gli insegnava la scrittura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – ESPIAZIONE – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eracle (1)
Mostra Tutti

Folo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folo Giuseppe Izzl Dei tre centauri che costituiscono lo statuario gruppo del XII dell'Inferno, Chirone, Nesso e F., quest'ultimo è presentato in un solo verso: quell'altro è Folo che fu sì pien d'ira [...] da cui D. conobbe il mito, F. è appena nominato tra i partecipanti alla battaglia, che è iniziata da un altro centauro, Eurito. Pien d'ira F. appare invece in un passo della Tebaide di Stazio (peraltro va ricordato Georg. II 455-457 " ille [Bacchus ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAURO – CHIRONE – INFERNO – EURITO – LAPITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folo (1)
Mostra Tutti

pitagorismo

Dizionario di filosofia (2009)

pitagorismo Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico. I protagonisti Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] pitagorica, la quale si estinse nella seconda metà del sec. 4° a.C. per risorgere più tardi nel neopitagorismo (➔), furono Eurito, Ocello Lucano, Timeo di Locri, Echecrate, Arione, mentre ne subirono in vario modo l’influsso il medico Alcmeone, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorismo (3)
Mostra Tutti

AUGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La tradizione più diffusa lo considera figlio di Elio (altri invece, di Posidone o di Forbante) e di Irmine, figliuola di Neleo o di Nitteo o di Epeo, fratello di Attore, padre di Fileo, di Agastene, di [...] però di una infermità di Eracle, i duci dell'esercito di A., che sono i suoi due nipoti, i Molionidi Cteato ed Eurito, assalgono le forze nemiche e le tagliano a pezzi: del che Eracle trarrà più tardi vendetta sui Molionidi, uccidendoli in un agguato ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – AGAMEDE – NESTORE – TESSALO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGIA (1)
Mostra Tutti

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] citano i nomi di altri trentatré dei circa cento g. (tra i principali: Agrio, Alcioneo, Clitio, Encelado, Eurito, Gratione, Ippolito, Pallante, Polibote, Porfirione, Toone). La gigantomachia è uno dei miti cui più copiosamente fanno riferimento ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] Le danze al canto di Demodoco. 6) Perseo uccide la Medusa. 7) Eracle combatte con il gigante Turio, Tindareo con Eurito. 8) Ratto delle Leucippidi. 9) Hermes trasporta Dioniso fanciullo all'Olimpo. 10) Eracle condotto da Atena sull'Olimpo. 11) Peleo ... Leggi Tutto

Ercole

Enciclopedia on line

(lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] da Era mostrando da allora la sua forza sovrumana. E. crebbe a Tebe educato in ogni disciplina da uno specialista mitico: da Eurito nell’arco, da Autolico nella lotta, da Castore nelle armi. L’uccisione di Lino, che gli insegnava la scrittura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LETTERATURA LATINA – COMMEDIA ELEGIACA – OCEANO ATLANTICO – VITALE DI BLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] , la quale si estinse nella seconda metà del sec. IV a. C. per risorgere più tardi nel neopitagorismo (v.), furono Eurito, Ocello Lucano, Timeo di Locri, Echecrate, Arione; mentre ne subirono in vario modo l'influsso il medico Alcmeone, l'eracliteo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

CRAWFORD, Broderick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Broderick (propr. William Broderick) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] , di brillanti trascorsi di furfante scaltro e navigato. Sempre in Italia C. recitò anche, nel ruolo del re Eurito, nel peplum di Vittorio Cottafavi, La vendetta di Ercole (1960). Dalla fine degli anni Sessanta abbandonò l'attività cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO COTTAFAVI – NUNNALLY JOHNSON – FEDERICO FELLINI – STANLEY KRAMER

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] lo uccise saettandolo. Apollo colpì Efialte con una freccia all'occhio sinistro, Eracle al destro; Dioniso uccise col tirso Eurito; Ecate colpì con le faci Clitio e più contribuì a ucciderlo Efesto, rovesciando su di lui masse metalliche roventi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali