Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] polizia (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (Eurojust).
Processo decisionale
Il processo decisionale dell’Eu vede coinvolte più istituzioni: è regola prevista dal Trattato, con ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di polizia (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (Eurojust).
Metodo comunitario e intergovernativo
Il metodo comunitario poggia su una logica di integrazione ed è caratterizzato dai ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (Eurojust).
Processo decisionale
Il processo decisionale dell’Eu vede coinvolte più istituzioni: salvo alcune eccezioni, l’iniziativa è ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] critiche; perseguimento – incrementando lo scambio di informazioni tra polizia e autorità giudiziarie mediante Europol ed Eurojust, e ostacolando il finanziamento del terrorismo; risposta - minimizzando gli effetti degli attacchi tramite il ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] in settori considerati di rilevanza comunitaria, l'esercizio dell'azione penale. All'inizio del 2001 ha iniziato a funzionare Eurojust, un'unità composta da magistrati e funzionari di polizia dei paesi dell'Unione, con il compito di facilitare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , il Trattato di Tampere (1999) con il quale si istituisce un’unità di cooperazione giudiziaria permanente denominata Eurojust. Priva di autentica sovranità politica e, pertanto, incapace di esprimere una propria potestà punitiva, la Comunità europea ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto d’incriminazione. ◆ L’organo (l’euro-procura)...
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli all’Europrocura / È polemica (Stampa,...