Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] nuova decisione 2009/426/GAI, in Cass. pen., 2009, 4453; Lo Voi, F., Nomina e poteri del membro nazionale italiano di Eurojust, in Dir. pen. e processo, 2005, 542; Salazar, L., La costruzione di uno spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia dopo il ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] è in grado di offrire un sicuro baluardo a tentativi di spostare attribuzioni rilevante dell’area della cooperazione giudiziaria verso Eurojust e il suo membro nazionale. Ai sensi dell’art. 2, § 1, della decisione 2009/426/GAI, gli Stati membri sono ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] europeo di giustizia penale, in Studi sull’integrazione europea, 2013, p. 47 ss.; De Amicis, G., Il “rafforzamento di Eurojust” nella prospettiva del pubblico ministero europeo: finis an transitus?, in Studi in onore di Mario Pisani, II, a cura di P ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] nel frequente coinvolgimento di organismi di “compensazione” delle difficoltà che nella prassi possono emergere a livello multilaterale (Eurojust) o bilaterale (punti di contatto della Rete giudiziaria europea). La successiva adozione del d.lgs. 3.10 ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] art. 37, co. 2, d.P.R. n. 313/2002). È, inoltre, previsto che il membro nazionale distaccato presso l’Eurojust possa accedere alle informazioni contenute nel casellario giudiziale, nel casellario dei carichi pendenti, nell’anagrafe delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] l’instaurazione di un continuo interscambio informativo tra le autorità giudiziarie interessate e, talora, tra queste ultime ed Eurojust (ex artt. 16 e 17 della decisione quadro del 13 giugno 2002). Si tratta, evidentemente, di una “griglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , il Trattato di Tampere (1999) con il quale si istituisce un’unità di cooperazione giudiziaria permanente denominata Eurojust. Priva di autentica sovranità politica e, pertanto, incapace di esprimere una propria potestà punitiva, la Comunità europea ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto d’incriminazione. ◆ L’organo (l’euro-procura)...
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli all’Europrocura / È polemica (Stampa,...