famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] misti. Sono più gli uomini che non le donne a sposare una persona straniera, per lo più proveniente dall’Europadell’Est o dall’America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
La f ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ci permetteranno di dare un'immagine panoramica della situazione in 22 paesi dell'Europa, dell'America settentrionale e dell ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a sviluppo avanzato. Generalmente, la tendenza negativa si è diffusa in Europa dalla Francia verso altri paesi dell'Europa settentrionale e occidentale per poi spostarsi verso il sud e l'est dove, nel periodo fra le due guerre mondiali, la flessione ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] paese, come pure negli altri paesi dell'Est europeo, anche le donne incontrano qualche problema ad assumere gli stessi ritmi di diminuzione della mortalità che vanno affermandosi nel resto d'Europa.
Al di là delle specificità di ogni paese, comunque ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ; durante la Seconda guerra mondiale il sistema dei c. di concentramento si diffuse in tutta Europa, seguendo l’avanzata delle armate tedesche verso Est. Da luogo di punizione per prigionieri politici divennero luoghi di sterminio dei «nemici del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] delle crociate.
Attraverso gli Arabi tornano all'Europa i primi testi della scienza e della cultura greca e si risuscita l'interesse filosofico dell aurait dû savoir que le but unique de la science c'est l'honneur de l'esprit humain et que sous ce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] [ossia si formi (p/2)2±q].
I: (Invenienda est …) Si trovi la radice quadrata della somma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/ era sviluppato. Quanto fosse diffuso il sistema dell'abaco a linee orizzontali in Europa ancora nella seconda metà del XVI sec. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] . Nelle fonti arabe la regola della doppia falsa posizione appare dal IX sec. in poi (nell'Europa medievale più tardi); in tutte 1997, pp. 97-120.
‒ 1997c: Chemla, Karine, Qu'est-ce qu'un problème dans la tradition mathématique de la Chine ancienne? ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , in una zona, chiamata Utopia planitia, a circa 7400 km a nord-est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di osservazioni URSS, gli USA, la Francia e sei nazioni dell'Europa Orientale ‒ con lo scopo esclusivo di effettuare numerosi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...