Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] italiane, non ultime Bologna e Padova, i due centri universitari più prestigiosi per l'insegnamento della medicina nell'Europamedievale e moderna. L'Anathomia contiene le due prime testimonianze di dissezione del corpo umano praticata nell'Occidente ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] un odore puzzolente ai neri dell'Africa, di contro i bianchi risultano maleodoranti ai membri di altre culture.
Nell'Europamedievale, alcuni sostenevano che gli ebrei emanassero un forte fetore e che l'unico rimedio per eliminarlo fosse diventare ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] Intorno al 500 a.C. ne è attestato l'uso in Persia e in Anatolia come balsamico e antisettico. Nell'Europamedievale si ricorse a essa per curare ustioni, dolori delle vie uditive, malattie dell'utero. Successivamente, le si attribuì efficacia nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che sarà programmaticamente perseguita e finalmente attuata nel Quattrocento.
La medicina delle donne
di Monica H. Green
Nell'Europamedievale quella parte della medicina che ha per oggetto lo studio delle malattie delle donne è stata profondamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] il fenomeno della traduzione è stato perciò condizionato dalle sorti dei conflitti e dalle diverse fasi della riconquista cristiana. L'Europamedievale non conobbe le opere mediche redatte nell'Oriente islamico dopo l'XI sec.: ῾Alī ibn Riḍwān (m. 460 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] queste opere nell'XI e nel XII sec. diede un importante contributo al progresso della medicina scientifica nell'Europamedievale. I compendi e le enciclopedie arabe furono, infatti, tra i testi di medicina più importanti nelle università occidentali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] 'inserimento delle illustrazioni. In tal senso, particolarmente difficoltosa fu la trasmissione della letteratura chirurgica araba all'Europamedievale.
Per altro, nelle illustrazioni delle opere islamiche di chirurgia non compare mai la figura umana ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale al Settecento. - Nell’Alto Medioevo sorsero vicino ai monasteri Mondino de’ Liuzzi instaurò, per primo in Italia e in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana.
Soprattutto a Leonardo da ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] interessi ‘civili’, la polemica contro aspetti della spiritualità medievale (l’ascetismo in particolare), la rivendicazione di un nelle più diverse maniere anche nelle culture filosofiche dell’Europa continentale. Così, la filosofia di lingua tedesca, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...