GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] esperienza di altri architetti attivi nell'Europa del Settecento. Altro elemento caratteristico del 956; C. Gallo, Problemi e aspetti della ricostruzione a Noto e nella Sicilia sudorientale dopo il terremoto del 1693, in Arch. stor. siciliano, s. 3, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] in Italia e in Europa. Nel 1904 conseguì il serie di molteplici confronti sia con le arti orientali (in particolare con l'arte del Gandhāra) altre ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] oggetti d'arte che lo rese famoso in tutta Europa. A Londra rimase per qualche tempo anche per Pianciani alla diffusione nel Sud della democratica Associazione dell' lodi per i suoi "lustri" di ispirazione orientale o ispanoaraba - a Roma, nel 1880 e ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] (verso la Toscana granducale) e orientale (verso l'Adriatico e il Regno e diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 pp. 38-42; A. Fara, La città da guerra nell'Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti e ingegneri ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] studio attraverso i principali Stati dell'Europa occidentale. Al suo ritorno, il (1840-63), lungo il tracciato orientale delle antiche mura urbane; la delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n. 4, pp. 191 s.; L ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...