La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio ; creò la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europasud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , malgrado la chiusura di un importante impianto termonucleare. Il commercio di esportazione, già rivolto esclusivamente ai paesi dell’Europaorientale, si è aperto verso O e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea (Germania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europasud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] non solo il paese socialmente più articolato dell’Europa centro-orientale, ma anche quello più vicino agli standard repubbliche del Nord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la crescita di una sorta di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità per l’Europasud-orientale (interessata da importanti progetti infrastrutturali – trasporti e telecomunicazioni – per lo sviluppo dell’intera area balcanica). I ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] del ramo siderurgico. I porti di Bari e Brindisi sono invece specializzati nel traffico passeggeri con i paesi dell’Europasud-orientale (in particolare la Grecia) e del Vicino Oriente.
Preistoria
Il Paleolitico inferiore in P. è noto nel Gargano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un pacchetto di aiuti da Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’antica civiltà e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] ./km²) scende al minimo del paese - e l'Anatolia sud-orientale, fra il confine siriano e l'entroterra del Golfo di in risposta, aveva annunciato un raffreddamento dei rapporti con l'Europa, a cui l'UE replicò ritirando gli aiuti previsti per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europasud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] settembre dello stesso anno fu stabilito a Plovdiv il quartier generale della South-Eastern Europe Brigade, prima forza multilaterale di pace nell'Europasud-orientale, costituitasi l'anno precedente a Skopje. Nel novembre 1999 il Paese si impegnava ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europasud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% degli abitanti), Albanesi (25,2%), Turchi (3,9%), Romeni (2,7%), Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europasud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] proclamatasi indipendente; v. oltre: Storia) ha registrato 3.383.332 ab.; sotto il profilo amministrativo il Paese è ripartito dal gennaio 2003 in trentatré distretti, tre municipalità (la capitale Chişinău, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...