Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] fonti, codici; Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo).
Fonti Normative
Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, Roma, 29.102009, artt. II-111, II-112, II-113; II-114; L. 7.4.2005, n. 57; Dichiarazione Universale dell ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] o praticabile, in alcuni Stati, identificare diritto e Stato come invece è avvenuto in altri. Per molto tempo, anche in Europa, il diritto è consistito in una molteplicità di consuetudini regionali e locali; ancor oggi, in Gran Bretagna, il diritto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] aventi natura privata) perché lo scopo delle norme che la regolano è di consentire la libera circolazione dei servizi in Europa. A tal fine, sono dunque vincolati all’osservanza di procedure di bando e di esame comparativo delle offerte, per la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] in America Settentrionale (dove tale tipologia è di gran lunga predominante) ma anche in Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici in acciaio/calcestruzzo è rispettivamente di circa 8 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] tutela degli acquirenti di immobili da costruire. Dall'esperienza francese alla nuova normativa italiana, in Contr. e impr. Europa, 2005, 810; Bernardini, M., Proposte e preliminare di contratto nei modelli dei mediatori, in I contratti del commercio ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] aspetti di cui sub (1), (2), (6), (7), (e). Se invece, come avviene in qualche paese dell'Europa continentale, agli aspiranti non venisse richiesto alcun previo tirocinio professionalizzante e socializzante, i concorsi fossero molto frequenti, la ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , con benefici effetti sulla protezione delle ragioni dei creditori di queste ultime.
repertorio
Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario comunitario
L'obiettivo prioritario di procedere tra gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] oltre confine degli imprenditori privati viene frenata dalle tendenze protezionistiche con cui gli Stati più importanti d'Europa reagiscono alla stagnazione dell'economia mondiale tra il 1650 e il 1730. Le colonie vengono trasformate in territori ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] alla mentalità dell’epoca, evidente nel modo di pensare e di atteggiarsi della grande maggioranza della borghesia dell’Europa occidentale, e quindi non soltanto italiana, essenziali apparivano gli assetti liberali dell’economia, i valori legati alla ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ., 25, 23-24.
DE WACHTER, M.A.M., a c. di (1996) Euthanasia and assisted suicide in The Netherlands and in Europe. Proceedings European Conference June 1994. Report (EUR 16636 EN) European Commission DG XII, Bruxelles.
DE WACHTER, M.A.M. (1997) The ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...