• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [21460]
Diritto [1127]
Biografie [5791]
Storia [2808]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di arbitrato commerciale internazionale adottata nel 1961 allo scopo di promuovere le transazioni commerciali tra Europa orientale ed Europa occidentale; b) la Convenzione di Washington in materia di risoluzione delle controversie, aventi ad oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] La cittadinanza e l’identità europea, in Quaderni Costituzionali, 2000, p. 39). Più di recente, il Consiglio d’Europa ha provato a rilanciare la questione della partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale, aprendo alla firma nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] possano essere addossati alla collettività; ii) che la tradizione giuridica nazionale (nonché di altri Paesi dell’Europa continentale) ben conosce ipotesi di imposizione al proprietario dell’area di specifici doveri di protezione e custodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] la storia del pensiero giuridico moderno», 1999, 28, pp. 175-292. A. Cavanna, Miti e destini del Code Napoléon in Italia, «Europa e diritto privato», 2001, 1, pp. 85-129. U. Petronio, La lotta per la codificazione, Torino 2002. S. Rodotà, Un codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] », in Banca borsa, 2016, I, 251 ss.; stella, M., Lineamenti degli Arbitri Bancari e Finanziari (in Italia e in Europa), Padova, 2016, 395 ss.; Mirra, A., I sistemi di Alternative Dispute Resolution trovano nuovo vigore: il recepimento della Direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , [Roma 1993]. P. Saraceno, Il reclutamento dei magistrati italiani dall’unità al 1890, in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura A. Mazzacane e C. Vano, Jovene, Napoli 1994, pp. 537- 588. N. Tranfaglia, Magistratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di capitali illeciti, in Diz. dir. pubbl. Cassese, vol. V, Milano, 2006, 5229 s. 4 Il riferimento è alla Convenzione del Consiglio d’Europa di Strasburgo del 1999 e a quella ONU di Merida del 2003. 5 Su cui v., oltre agli autori citati nella nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] una “politica estera” UE, e si è qualificata l’UE come “potenza civile” nel contesto internazionale (Telò, M., L’Europa potenza civile, Bari, 2004): si pensi alla gestione dei rapporti commerciali internazionali in seno all’OMC, ovvero ai rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] in possesso delle p.a. era già da tempo riconosciuto quale espressione di una libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel Regno Unito il principio di trasparenza ha incontrato maggiori resistenze, inizialmente affermandosi unicamente quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] interrotti, Bologna, 2012, 52; Torregrossa, G., I principi fondamentali dell’appalto comunitario, in AA.VV., Appaltare in Europa, Rionero in Vulture, 1992, 3 ss.; Vinti, S., La circolarità logica del diritto amministrativo, Torino, 2014; Vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 113
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali