Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] .
G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Milano-Bari 1990, pp. 225-78.
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria, Torino 1998.
G. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tra federalismo e regionalismo, a cura di M.P. Viviani Schlein, 2003, a quello intitolato I cantieri del federalismo in Europa, a cura di A. D’Atena, 2008, e al volume Ordinamenti federali comparati, 1, Gli Stati federali “classici”, a cura di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] , Dall’inerzia nel provvedere all’inerzia nel vigilare, in Parisio (a cura di), Silenzio e procedimento amministrativo in Europa: una comparazione tra diverse esperienze, Milano, 2006, 99 ss., la situazione giuridica è tutelata in relazione ad un ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] di intervento statale a sostegno della Chiesa che, per quanto è dato di vedere, era completamente sconosciuta non solo all'Europa del Nord, ma anche alla prassi amministrativa bizantina (Kamp, Monarchia, 1985, p. 127).
La concessione delle decime fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 1954.
B.D. Lyon, From fief to indenture. The transition from feudal to non-feudal contract in Western Europe, Cambridge (Mass.) 1957.
V. Pisani, Glottologia indeuropea, Torino 19613.
P. Weimar, Argumenta Brocardica, «Studia gratiana», 1967, 14, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Stato. Questo genere di assolutizzazione del colpo di Stato è in realtà estraneo agli autori che contribuirono, in Italia e in Europa, a dare forma teorica a discorsi/pratiche di un nuovo genere di governo degli uomini, che deve contare invece sulla ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] burocrazia, III ed., Bologna, 2015; Merloni, F., Dirigenza pubblica ed amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa, Bologna, 2006; Id., Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, 2012; Merusi, F., Democrazia e Autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] : an inquiry into modern contractual Relations, New Haven, 1980; Mauceri, T., Sopravvenienze perturbative e rinegoziazione del contratto, in Europa dir. priv. , 2007, 1095; Osti, G., Clausola rebus sic stantibus, in Nss. D.I., III, Torino, 1957, 356 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] e undecies c.p.), atti persecutori (art. 612 bis c.p.).
21 Cfr. l’art. 58 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, sottoscritta a Istanbul nel 2011 e ratificata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 7.4.2011, n. 113; per l’introduzione di questo rimedio in altri paesi, cfr. Giupponi, T.F., Il «caso Ielo» in Europa: Strasburgo «condanna» la Corte italiana in materia di insindacabilità?, in Quad. cost., 2006, 381, 383; Tega, D., La revisione del ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...