Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dalle res alle new properties (Bertacchini, E., Impresa weightless e ragioni di credito nella new economy, in Contr. Impresa Europa, 2002, 126; De Angelis, L., Dal capitale leggero al capitale “sottile”, in Società, 2002, 1456).
L’impresa artigiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , non esclusa quella penale. Il Trattato di Maastricht (1992), nel perseguire un’unificazione politica e monetaria dell’Europa, colloca la giustizia fra i settori di interesse comune (terzo pilastro) e prepara le condizioni per future facilitazioni ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] Romano, Milano, 2011, 2079 ss.
27 C. giust., Grande Sezione, 9.3.2010, in C-378/08 Raffinerie Mediterranee Spa, Polimeri Europa Spa, Syndial Spa c. Ministero dello Sviluppo economico, in Riv. it. dir. pubb. com., 2010, 1591, con nota di Bertolini, P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] concrete della ricostruzione postbellica, hanno infatti favorito l’avvio di un processo d’integrazione fra gli Stati dell’Europa occidentale. Tale processo, partito inizialmente con slancio e motivazioni di tipo federalistico, si è poi incanalato in ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] professionale del giudice (v. in arg. Taruffo, M., La fisionomia della sentenza in Italia, in La sentenza in Europa. Metodo, tecnica e stile, Atti del Convegno internazionale per l’inaugurazione della nuova sede della Facoltà, Ferrara 10-12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] una forte accelerazione, e le istituzioni europee sono divenute il motore della trasformazione del diritto pubblico in Europa. La crescente globalizzazione economica, inoltre, ha reso sempre più ‘liquido’ e instabile il quadro delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] come ingreso de la hacienda autonomia en Espagna, Instituto de Estudios Fiscales, 11/2003; Saponaro, F., Federalismo fiscale in Europa e in Italia, in Riv. dir. fin., 2005, 1090), fissando gli elementi per garantire razionalità e coerenza del sistema ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di, Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo, Napoli, 2004; Paliero, C.E.-Viganò, F., a cura di, Europa e diritto penale, Milano, 2013; Rafaraci, T., a cura di, La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , coerente anche con i recenti processi di liberalizzazione che interessano la gestione di gran parte dei servizi pubblici in Europa. La norma, inoltre, non prende in considerazione i servizi pubblici tout court, bensì solo quelli che rivelano la ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, 3 ss.
4 In tal senso, raccomandazione del Consiglio d’Europa REC (2003)20 e direttiva 2012/29/UE.
5 Murro, O., Condotte riparatorie e estinzione del reato, cit., 3 ss.
6 Sul ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...