Scrittore e critico inglese (Bristol 1840 - Roma 1893); soggiornò a lungo in Europa, specie nei paesi del Mediterraneo (Grecia, Italia), donde trasse ispirazione per le sue opere principali: History of [...] the Renaissance in Italy (7 voll., 1875-86), la traduzione dei sonetti di Michelangelo e di T. Campanella (1878) e della Vita di Cellini (Autobiography of Benvenuto Cellini, 1887). Dal 1878, già gravemente ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (gov. di Simbirsk 1766 - Pietroburgo 1826), il più versatile precursore del rinnovamento della cultura russa nei primi decennî del sec. 19º; editore delle riviste Moskovskij Žurnal [...] ("La rivista di Mosca", 1791-92) e Vestnik Evropy ("Il messaggero d'Europa"), da lui fondata nel 1802, fu autore di Pis´ma russkogo putešestvennika ("Lettere di un viaggiatore russo", 1791-92) e di racconti, tra cui Bednaja Liza ("La povera Lisa", ...
Leggi Tutto
Medievista e scrittore (Goodnestone Parsonage, Kent, 1862 - Eton 1936). Formatosi prima a Eton e quindi al King's College di Cambridge, divenne assistente di archeologia classica. Nel 1889 fu eletto decano [...] fu vice cancelliere dell'università dal 1913 al 1915. Le sue ricerche lo condussero a viaggiare per tutta Europa. Affascinato dal sovrannaturale, scrisse storie di fantasmi, pubblicate in diversi volumi antologici, che lo resero celebre:Ghost stories ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista australiano (White Hills, Victoria, 1918 - Londra 2015). Si laureò in Inghilterra alla London School of economics e fu corrispondente di guerra in Europa e in Medio oriente. Il [...] suo primo romanzo, Signed with their honour (1942), ispirato ai romanzi di guerra di Hemingway, è ambientato tra gli aviatori della RAF in Grecia. Nel 1950 con The diplomat e ancor più con The hunter, ...
Leggi Tutto
Intellettuale russa (Riga 1764 - Karasubazar, Crimea, 1824); moglie del diplomatico Burchard Aleksej Konstantinovič von K. (n. in Livonia 1744 - m. Berlino 1802), da cui divorziò nel 1796. Da un soggiorno [...] Interrotti i rapporti con Alessandro I (dal 1815), la K. continuò la sua predicazione mistico-ascetica un po' per tutta l'Europa, fino al suo ritorno in Livonia (1818), seguito da un breve periodo di predicazione a Pietroburgo (1821) e infine dal suo ...
Leggi Tutto
Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di rimprovero, contro persone o cose.
Come scrittura polemica, l’i. è già nota all’antichità classica; celebri le due orazioni contenute [...] . Spesso erano politiche (per es., una di Bracciolini contro l’antipapa Felice V), e talvolta si rivolgevano contro personaggi antichi (Platone, Cesare) o, nel clima di terrore per l’avanzata dei Turchi verso l’Europa centrale, anche contra Turcos. ...
Leggi Tutto
(o ars dictandi) Titolo dei manuali (sec. 11°-15°) che insegnavano mediante regole ed esempi a scrivere lettere in latino. La denominazione proviene dall’abitudine tipica degli antichi di non scrivere [...] la base nel mondo antico.
L’a. nacque nei monasteri benedettini dell’Italia meridionale, e da lì si diffuse in tutta Europa. Il primo trattatista pare sia stato il monaco cassinese Alberico (seconda metà 11° sec.), seguito da Alberto di Mora (papa ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] i mezzi d’informazione. Tra le pubblicazioni, riscuotono particolare successo Il cammino dei movimenti (2003), Cinquant’anni d’Europa. Una lettura antieroica (2007) e Eurollywood (2009). Nel 2011 è uscito La scoperta del mondo, romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1880); carbonaro, partecipò alla rivoluzione del 1820, e fu perciò arrestato e bandito dal regno al trionfo della reazione. Emigrato, strinse relazioni con [...] rivoluzione toscana, 1849; Lucrezia delle Vie o la Corsica al secolo XVI: romanzo storico, 1853; La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente, 1854). Dopo il 1859 abbandonò il movimento risorgimentale e fu accusato di mene borboniche ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] stesso tempo la sua passione per i viaggi (viaggiò in tutta Europa, in Asia Minore e in Africa settentrionale) e dedicandosi con impegno alle lettere. Cominciò l'attività letteraria collaborando a giornali e riviste quali Primeiro de janeiro, Folha ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...