• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Storia [128]
Geografia [62]
Europa [63]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Geografia umana ed economica [41]
Biografie [58]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [30]
Religioni [26]

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] Pazar, una via di penetrazione all'influenza politica italiana nei Balcani. In pari tempo estendeva la sua azione nel bacino orientale Croce, che è forse il più tipico impianto a serbatoi d'Europa e può da solo produrre circa 700 milioni di kWh. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] nei paesi da questa occupati, a causa della politica nazionalsocialista; nonché, nel dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, sotto l'influsso dell'ideologia e della politica russo-comunista. La guerra stessa ha causato la distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – EUROPA ORIENTALE – AZIONE CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

CRICETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] testa e tronco e 5 di coda. diffuso in 15 specie e sottospecie dal Belgio e Francia settentrionale per l'Europa Centrale, Penisola Balcanica, Russia, Asia Minore fino nella Cina e Siberia. Ricordiamo il Criceto comune (Cricetus c. cricetus L.) dell ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICETO (1)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] poi a Firenze. Il D., oltre a varî viaggi in Europa, nell'Africa e nell'Asia mediterranea, ha compiuto anche importantì , Bergamo 1908; Paesi e genti del Caracorùm, Firenze 1924; Il Monte Bianco, Torino 1926; La regione balcanica, Firenze 1922). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMICO D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CARLO DE STEFANI – OLINTO MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

PASSAROWITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78) Giuseppe Praga Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti. La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] veneziano che ne negoziò il tracciato. Storicamente Passarowitz suggella la fine della potenza turca in Europa e segna l'inizio della politica balcanica dell'Austria. Bibl.: V. Bianchi, Istorica relazione della pace di Posaroviz, Padova 1719; F. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAROWITZ (1)
Mostra Tutti

ASTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli, dell'ordine dei Rapaci o Accipitres, famiglia Aquilidae, che ha i seguenti caratteri: statura mediocre, piedi e becco come le albanelle, ali corte e rotonde, tarso nudo nella metà basilare, [...] Vallombrosa, ecc. soprattutto Sardegna), sparso in Europa dal limite della vegetazione arborea al Mediterraneo, mediano più corto, ala lunga mm. 215-242; è sparso nella Penisola Balcanica, in Asia Minore e in Palestina; in Italia è rarissimo: non se ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GENTILIS GENTILIS – ASIA MINORE – PALESTINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORE (1)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] degli schiavi che interessò nel Medioevo tutta l’Europa, Bisanzio e il mondo islamico. Cenni storici Origini Sclaveni occuparono tutta la riva sinistra del Danubio. Nella penisola balcanica i progenitori dei Serbi, dei Croati, dei Macedoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] diocesi di T. fu divisa in 4 province (Tracia, Rodope, Emimonto ed Europa) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore e la Scizia. Nel 5° sec gruppo denominato balcano-danubiano: gruppo esteso a S dei Balcani, fino al Mare Egeo e comprendente a N, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] solo in poche regioni mediorientali (Palestina, media valle dell’Eufrate) ed europee (in particolare in Grecia e nella Penisola Balcanica): in Europa, la prima fase si registra in Grecia (metà 8° millennio), subito dopo si estende al resto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti

oriente

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole. Geografia Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] d’O. e Impero d’Occidente e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica , Rodi e il Dodecaneso. Sconfitta poi nella prima guerra balcanica (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali