Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] , simili ai precedenti ma con arti anteriori a tipo decisamente di natatoia, gen. Metriorrhynchus, Geosaurus, dell'Europacentrale. Pholidosauridae, esclusivamente fossili, muso allungato e sottile, gen. Thoracosaurus del Calcare dei depositi d'acqua ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] ., Berlino 1896.
La civiltà di Hallstatt.
Questa civiltà preistorica, che corrisponde alla prima età del ferro nell'Europacentrale, è stata così denominata dalla località di Hallstatt, nelle cui vicinanze fu scoperto nel 1846 il sepolcreto tipico ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] . Egli ritiene acheuleani gli esemplari di Markleeberg presso Lipsia, nelle ghiaie dell'Elster. Il Boule riconosce nell'Europacentrale, almeno nella Francia, tre sole glaciazioni, con una sola successione di faune, senza ritorni della fauna calda ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] che dalla Francia si propagarono oltre le Alpi e oltre il Reno, agitando l'Italia e gran parte dell'Europacentrale. Causa ultima dello scoppio rivoluzionario fu l'irriducibile opposizione che il governo conservatore di Luigi Filippo, guidato da F ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] . - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima, l'agricoltura svedese si è allineata a quella dell'Europacentrale ed occidentale; tra i cereali l'avena è dominante ed occupa ancora il 40% della superficie cerealicola, costituendo il ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] di 16 anni; e incominciò una serie di viaggi nell'Europacentrale e in Francia, con lo scopo di completare la sua educazione di uomo di mondo. Durante questi viaggi egli venne a contatto con gli uomini più in vista nel campo politico, o in quello ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] d'un antico mare, e precisamente (insieme con l'Aral) del Mare Sarmatico o Pontico, che nel Miocene si estendeva fino all'Europacentrale; fino a tutto il Pliocene vi fu comunicazione fra Mar Caspio e Mar Nero attraverso uno o più canali (essendo in ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] ex-ministro degli Esteri, la conferenza di Algeciras diede occasione di scostarsi dalla politica dei suoi alleati dell'Europacentrale e di avvicinarsi al punto di vista della Francia e dell'Inghilterra, concordi nel voler escluse dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] è perciò di 33°,5.
Quando si confrontassero queste condizioni climatiche con quelle di molte località dell'Europacentrale, si comprenderebbe facilmente come le piante sempreverdi della macchia mediterranea (mirto, leccio, corbezzolo, lentisco, erica ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] tra i 1000 e 2000 m. di altitudine; sull'Appennino è scarso e soltanto coltivato; è poi molto diffuso nell'Europacentrale, in Scandinavia, in Russia e in Siberia, paesi dei quali siamo tributarî per l'importazione dei prodotti derivati da questa ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...