Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] mito di Ganimede) rinvenuti in una casa di Morgantina, nella Sicilia centrale, costruita verso l'inizio del regno di Gerone II e distrutta subito quella di Fedra e Ippolito. Nel m. di Europa sul toro, dalla medesima località, attorno all'imitazione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] improbabile che le p. murali svolgessero un ruolo centrale nella decorazione di chiese importanti prima della metà del quelle altomedievali precedenti, rispetto a quanto avveniva in altre parti dell'Europa. S. Pietro al Monte a Civate (Demus, 1968), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] In alcuni vani sono stati rinvenuti vasche da bagno e focolari centrali, il che fa pensare che l'architettura egea esercitasse un' statuette votive di terracotta, oggi conservate in vari musei di Europa.
Il nome Qrtḥdšt ("città nuova"), che ci è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] poggetto omonimo (125 m) occupava una posizione centrale nel tessuto dell’organizzazione urbana. Sede di un origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi greci di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nell'Anatolia a nord del Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a svilupparsi a partire alloggiata in un piedistallo, che alimentava ‒ tramite canali ‒ la piscina centrale. L'īwān nord era poco meno profondo; quelli ovest ed est ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] alcuni movimenti artistici e intellettuali che hanno introdotto in Europa una ripresa di motivi e di suggestioni "africane".
Seguendo ", come quello relativo all'autenticità della moschea centrale di Porto-Novo, espressione e monumento emblematico di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] M.M. Rhie, Interrelationship between the Buddhist Art of China and the Art of India and Central Asia from 618-755 A.D., in AnnOrNap, 48, 1 (1988), Suppl. 54, pp di cui si sia venuti a conoscenza in Europa proviene proprio da K.
L'unica indagine ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] le analoghe manifestazioni artistiche del medesimo periodo dell'Europa occidentale. Si noti la mancanza di ossidiana pianta rettangolare con 6 o 8 vani disposti intorno ad un cortile centrale. Nel suo insieme il Karum ha una pianta regolare.
Alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] l'assenza quasi totale di contatti con il governo centrale, che spinsero il papato prima verso rapporti, pur Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social Development in the First Millennium A.D., a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...