Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] , la sostanziale assenza di una salda autorità centrale concesse ai maiores peloritani di rafforzare e ampliare e Catania. Relazioni e rapporti con il mondo mediterraneo e l'Europa continentale nelle età normanna e sveva, in Id., Medioevo meridionale. ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] ) e si trovava sui percorsi che univano l'Italia centrale con quella meridionale: era, perciò, ricca e molto popolosa economica e culturale (Napoli fu per secoli la città più popolosa d'Europa) ad altri di stasi o decadenza. Unita al Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] e ha tenuto unite regioni e storie dell'Italia settentrionale e centrale. L'altra metà fu il centro del dominio bizantino in Italia parte quella di Bologna, che è la più antica d'Europa, anche a Ferrara, Modena e Parma esistono università che hanno ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] i turisti molto spesso riguarda quasi esclusivamente la Toscana centrale.
Colline e valli
Il territorio toscano è per dopo il Mille fu più rapida e generale che nella maggior parte d’Europa.
Dapprima Lucca (già nell’8° secolo), poi Pisa (dall’11° ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] un bacino pianeggiante, dalle buone capacità agricole e piuttosto centrale rispetto alla Russia europea. Infine, durante il Medioevo architetti erano quasi tutti italiani, ben noti in Europa grazie agli splendidi edifici che venivano innalzati nelle ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. da una fitta rete di corridoi e passaggi; il vasto cortile centrale rappresenta il cuore del palazzo e su questo affaccia la sala del ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] è stato, da sempre, un’importante via di comunicazione tra Europa settentrionale, Russia e Mar Nero.
Alla vocazione commerciale tipica fatto che la capitale si trovava in posizione quasi centrale rispetto al territorio polacco: oggi, invece, dopo gli ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] , da parte di Napoleone III, delle annessioni nell’Italia centrale. Il trattato del 24 marzo 1860 sancì la cessione alla lotta antidoping. Ma sui nodi istituzionali della nuova Europa i contrasti sono rimasti profondi; dopo lunghe trattative ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] sola la Gran Bretagna, che è anche l’isola più grande d’Europa, prende oltre 2/3. Politicamente l’arcipelago è ripartito fra Gran ricoprimenti di depositi glaciali (drift) dell’Inghilterra centrale e orientale, formati specialmente da morena di ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] caledoniana di età paleozoica; b) la parte centrale accidentata, alternata a basse pianure, caratterizzata da grandi tradizioni culturali, condizionando lo sviluppo del Neolitico finale dell’Europa nord-occidentale. L’età del Bronzo, in queste ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...