L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di Cesare e il monastero di S. Basilio nel Foro di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità servita da assi stradali di assidua percorrenza, se ben quattro itinerari del codice einsiedlense attraversano infatti l’antico spazio politico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] mentre nell’area soprastante (tra via Vascarelle e viale Europa) si sviluppò una necropoli. Presso il fosso di di ubicare il foro della città nell’area a nord di quella centrale, sulla base del rinvenimento di un breve tratto di un’area pavimentata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d’Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi e C. a tre arcate, delle quali quella orientale è cieca e quella centrale misura 19,75 m di luce, di nenfro e travertino con pilastri di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . dalle iscrizioni preromane in alfabeto etruscoide del Veneto centrale, mentre dalle aree di Trento, Bolzano, Verona, Oriente”, ma in un certo senso anche tra l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste adriatiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] halstattiana, che assumeva un ruolo intermediario con l'Europa del Nord. Questi contatti dovevano servire ad avviare era ancora nel III sec. a.C. in posizione assolutamente centrale rispetto alla terra abitata. Con l'avvento dei Diadochi, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , di Barbariga tra Pola e Rovigno (con peristilio centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze . Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La Porta ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] corridoio di 6 m di larghezza diretto verso la camera centrale; in una fase finale l’intero tumulo ebbe il Principautés Celtiques. Les VI et V siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale. Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine(27-29 octobre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] antica pianta di S. Sofia: un immenso spazio su pianta quadrangolare suddiviso da quattro piloni in tre navate di cui quella centrale occupa la maggior parte della sala di preghiera. Dai pilastri partono i quattro archi su cui poggia la grande cupola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nel 157 a.C., confermano l’interesse del potere centrale per gli scali adriatici e l’importanza strategica della regione Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992, pp. 15-35.
P.L. Dall’Aglio - N ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] pp. 423-32.
A.C. Orlandos, Les baptistères du Dodécanènese, ibid., pp. 199-211.
H. Winfeld Hansen, Edifices antiques à plan central d’après les architectes de la Renaissance et les baptisères paléochrétiens, ibid., pp. 391- 99.
A. Stenzel, Die Taufe ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...