(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] sua posizione in prossimità dell’estremità meridionale dell’Europa e vicino alla costa africana.
Storia
Sul sito della Cartuja come Istituto andaluso del patrimonio storico, 1997; centrale telefonica, 1990-92; Pabellón de la navigación, sull’isola ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] situati nell’hinterland. F., compresa nell’area più dinamica d’Europa, è, all’interno di questa, uno dei vertici del cosiddetto di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Seconda guerra mondiale, fu in ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] a Sebastopoli.
Zona di transito e di rifugio in posizione intermedia fra l’Europa e l’Asia, fu occupata da Cimmeri (1° millennio a.C.), dalle autorità separatiste nel maggio 2014 - un elemento centrale nei negoziati di pace tra i due Paesi.
...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] aree di Predda Niedda, Truncu Reale e Fiume Santo (centrale termoelettrica).
Storia
Nel Medioevo S. fu un piccolo borgo sorto uno stabilimento petrolchimico tra i più grandi in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] 39.960 milioni di unità nel 2004, al quarto posto in Europa, dopo Londra, Francoforte e Parigi).
Villaggio di pescatori all’ d’impronta palladiana, determinano il carattere della città. La stazione centrale e il Rijksmuseum (P.J.E. Cuypers, 1877-85) ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] da numerose lagune e insenature profonde. Un dosso subacqueo separa l’area meridionale più profonda (max 1025 m) dall’area centrale, che è un bacino circolare (prof. max 800 m). Nella sezione settentrionale la profondità è assai minore (25-10 m ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] artistico e culturale la cui fama si diffuse in tutta Europa. Passò poi agli Uzbeki, fino all’occupazione russa (1868 la città medievale, con vie strette e tortuose e una piazza centrale (Registan), e quella moderna, con pianta regolare e ampie vie ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] nello sviluppo dell’architettura tedesca del 20° sec.: la stazione centrale (P. Bonatz e F. Scholer, 1911-28) è stata Mies van der Rohe idearono progetti i migliori architetti d’Europa. Tra gli edifici notevoli del secondo dopoguerra: sala da ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] bei viali lungo la Mosa, magnifiche costruzioni nel quartiere centrale e numerosi giardini alla periferia, ai quali si sono sec. uno dei più grandi centri industriali dell’Europa occidentale, principalmente grazie allo sviluppo dei settori siderurgico ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] 4 a 4 m sulle coste meridionali e occidentali; sono più ridotte invece lungo le coste norvegesi. La temperatura delle sue acque, nella zona centrale, varia in media dai 6 °C nei mesi più freddi ai 14 °C nei mesi più caldi; in prossimità delle coste l ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...