VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). Pietro Aigner Varsavia è oggi uno dei centri principali della vita musicale d'Europa.
Teatro. - Con la fondazione, nel 1765 e per ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] approvazione del Bundestag. Di fronte al nuovo scenario dell'Europa orientale dopo il crollo del comunismo, la G. nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di integrazione fra le due G., indebolirono la ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1996. Relativamente alla politica monetaria, l'orientamento della Banca Centrale di Francia è rimasto in linea con l'obiettivo del e Juppé: dalle ambiguità iniziali alla sconfitta elettorale, in Europa/Europe, 1997, 2, pp. 131-62.
Storia
di Francesca ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] culturale autonomo, ma con contatti con il Veneto e l'area alpina centrale, e svolge un ruolo di cerniera nei collegamenti fra l'Etruria padana e l'Europa transalpina. Le necropoli indicano la presenza di singoli personaggi di rango all'interno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] L'Avana, opera di O. Pairol, e del Palazzo Centrale dei Pionieri del Parco Lenin nella stessa città, dove N. , furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli anni Quaranta e Cinquanta. È attraverso ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] che decise fra l'altro l'istituzione di un Comitato centrale, per sostituire il vecchio Consiglio della rivoluzione quale ''suprema 89), l'autore algerino più noto in patria e anche in Europa, la cui influenza si è fatta sentire in molti paesi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 1991.
Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.
Letteratura. - Si traccerà 'esilio in Africa, in America e soprattutto in Europa −, la cultura haitiana e più generalmente antillana appare ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] i minerali metallici, va citato anzitutto il ferro (95 milioni di t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] questi hanno consentito una forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). Praticamente solo Giava possiede una Sempre nel 1980 a Sumatra meridionale, nella regione del Lampung centrale, 35 km a nord del porto di Tanjungkarang, casualmente si ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] el Supremo (trad. it., 1978), il cui personaggio centrale è il tiranno G. Francia. La struttura si arricchisce lo pseudonimo di Julián de la Herrería), che nel 1908 partì per l'Europa (fu a Madrid, Roma, Firenze, Parigi) dove rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...