MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] un certo integralismo e con l'attribuzione di un ruolo centrale al tema del "Regno di Cristo". Alla radice di si ricordano: Campane nei Promessi sposi, Lugano 1944; Parte guelfa in Europa, Milano 1945; Vigilia d'esuli. Parole di fede e indicazioni di ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] acceso un certo interesse giornalistico per il romanzo La guerra d'Europa, stampato a Genova negli ultimi mesi del 1911, i cui della politica nazionale, il F. ne fu membro del consiglio centrale. La sua proposta di trasformare in partito la lega non ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] uno dei due medici municipali della città). Solo il potere centrale appariva in grado di portare quelle migliorie tecniche, di di Gallipoli. Di là passava, per essere esportato in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto nel ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] trasferì a Trieste - non sappiamo se inviato dal comitato centrale dei fasci o se richiesto dallo stesso gruppo dirigente del di avviare una politica estera "revisionistica" rispetto all'Europa uscita da Versailles.
In odio alla leadership anglo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] firmati, ma del C.); La Nigrizia. Boll. della Missione cattolica dell'Africa Centrale, V (1887), p. 168; The Journals of Major-Gen. Ch. the Sudan, London 1967, pp. 107, 399; C. Zaghi, L'Europa davanti all'Africa, I, La via del Nilo, Napoli 1971. pp. ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] il G. ricevette da R. Mattioli, direttore centrale della Banca commerciale italiana (Comit), l'offerta pp. XIX-LXXII, ma cfr. anche S. Gerbi, A. G. "americanista" o "europeista"?, in I Viaggi di Erodoto, sett. 1991, pp. 98-104; Id., Il filosofo domato ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] , nella quale il marchese di San Tommaso ricoprì un ruolo centrale, che dev'essere inquadrata la chiamata a Torino del Gazzotti. nell'ottobre 1681 i due volumi dell'Historia delle guerre di Europa dal 1643 al 1680 videro finalmente la luce e il G. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] per una commissione di rimonta).
Erano tutte cariche dell'amministrazione centrale ma di rilievo tutto sommato minore. Fecero assaporare al L critico di Ch. de Gaulle e favorevole a una "Europa-patria" anticomunista.
Non ottenne un secondo mandato e, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] debito interno, la mancanza di un forte potere centrale che contenesse le spinte centrifughe delle ex colonie, non si curavano per l'innanzi di sapere quanto passa in Europa, facciano ora attenzione alla guerra presente e ragionino alla loro foggia, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] eresie, un vastissimo affresco del movimento ereticale in tutta Europa, per il quale utilizzò i documenti vaticani a lui . Gasparrini Leporace, I manoscritti Capilupiani della Bibl. nazionale centrale di Roma, Roma 1939, passim; per l'abbondantissima ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...