L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] antica pianta di S. Sofia: un immenso spazio su pianta quadrangolare suddiviso da quattro piloni in tre navate di cui quella centrale occupa la maggior parte della sala di preghiera. Dai pilastri partono i quattro archi su cui poggia la grande cupola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nel 157 a.C., confermano l’interesse del potere centrale per gli scali adriatici e l’importanza strategica della regione Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992, pp. 15-35.
P.L. Dall’Aglio - N ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] telai a pedale, più funzionali, cominciarono a essere diffusi in Europa occidentale a partire dal sec. 11° (Crowfoot, Pritchard, Staniland umido. Originario dell'India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'inizio del sec. 1° a.C. e coltivato ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sotto Giustiniano, due monaci riuscirono a contrabbandare in Europa le uova dei bachi da seta. Solo a segni graffiti di un grande disegno a quadri che forma un'ampia striscia centrale sul davanti della figura. Più simili a rosette e a elementi della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nel mondo (quasi 10.000 sono i musei solo in Europa), traggono le loro origini da due distinti filoni storici. Certamente museografia del XX secolo ha riproposto il museo come tema centrale dello sviluppo urbano e territoriale, di azioni sociali e, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l'Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, fotografi. Tra loro Johannes Itten, pittore espressionista, figura centrale della scuola del Bauhaus, Paul Klee e Vasilij ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] grandi cortili rettangolari a Cnosso e a Festo, l'Europa ebbe i suoi primi centri di alta cultura. È nel V secolo. Le mura ebbero il loro primo grande sviluppo nell'Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e dopo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] pp. 423-32.
A.C. Orlandos, Les baptistères du Dodécanènese, ibid., pp. 199-211.
H. Winfeld Hansen, Edifices antiques à plan central d’après les architectes de la Renaissance et les baptisères paléochrétiens, ibid., pp. 391- 99.
A. Stenzel, Die Taufe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] articolato in due nicchie laterali a pianta rettangolare e in una centrale curvilinea e assai ampia che inquadravano le tre porte di accesso e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa (Cremona 1996), Cremona 1998, pp. 111-43.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] che si affacciano su un corridoio o su un cortile centrale in cui si trovano altari ed altri elementi ricollegabili Islands, London 1971; M. Gimbutas, The Gods and Goddesses of Old Europe, 7000-3500 B.C., London 1974; H. Müller-Karpe, Handbuch ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...