Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] a Sebastopoli.
Zona di transito e di rifugio in posizione intermedia fra l’Europa e l’Asia, fu occupata da Cimmeri (1° millennio a.C.), dalle autorità separatiste nel maggio 2014 - un elemento centrale nei negoziati di pace tra i due Paesi.
...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] aree di Predda Niedda, Truncu Reale e Fiume Santo (centrale termoelettrica).
Storia
Nel Medioevo S. fu un piccolo borgo sorto uno stabilimento petrolchimico tra i più grandi in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] 39.960 milioni di unità nel 2004, al quarto posto in Europa, dopo Londra, Francoforte e Parigi).
Villaggio di pescatori all’ d’impronta palladiana, determinano il carattere della città. La stazione centrale e il Rijksmuseum (P.J.E. Cuypers, 1877-85) ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] e dei principi cattolici sotto la spinta della Controriforma, nei conflitti generati negli equilibri europei dalla posizione centrale della Germania e quindi nelle tensioni politiche, religiose e costituzionali all’interno dell’Impero, manifestatesi ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] bei viali lungo la Mosa, magnifiche costruzioni nel quartiere centrale e numerosi giardini alla periferia, ai quali si sono sec. uno dei più grandi centri industriali dell’Europa occidentale, principalmente grazie allo sviluppo dei settori siderurgico ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato nel 1035, dimostrandosi uomo politico abile e risoluto; divenuto il più potente feudatario di Francia, nel 1066 conquistò la corona inglese.
Vita e attività
Figlio naturale di Roberto I di Normandia, ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] quella del c.m. rurale, sviluppatosi verso l'11°-12° sec. soprattutto nelle campagne dell'Italia settentr. e centrale, ma anche di Francia, Catalogna, Castiglia e Inghilterra.
Il comune italiano
In Italia la tappa fondamentale per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo.
Le origini
La [...] proseguì la conquista della Cina, mentre a O la spinta in Europa raggiunse la sua maggior profondità, giungendo dalla Russia merid. fin oltre crisi
Il 14° sec. vide anche nell'Asia centrale e orientale la decadenza e il tracollo della potenza mongola ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] genovesi per il commercio con le Fiandre e la sede centrale dell’Ansa tedesca per il traffico con l’Occidente europeo. vicende generali delle Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’aspetto medievale. L’abitato, ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale. Molto sviluppata l’attività secondaria con industrie metallurgiche nel 10° sec., C. divenne uno dei centri più importanti d’Europa. Il declino ebbe inizio con l’invasione almoravide del 1091 e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...