COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] e sociale, che veniva a crearsi in Europa in quel tempo.
Nel gennaio 1816 fu nominato -38). Manoscritti e lettere autografe del C. si conservano, inoltre, nel Museo centrale del Risorg. (voll. nn. 141 e 143) e nella Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] ministero degli Esteri il direttore degli Affari generali per l'Europa, Levante e Mediterraneo favorisse, contro le direttive del C., una politica di indebolimento del potere centrale etiopico nella prospettiva di un nostro intervento militare (G ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] cui l'influenza del grande storico tedesco conosceva in Germania e in Europa una fase di declino. L'indagine del F. seguiva una S. Matteo consentì un raddoppio dell'edificio centrale universitario. Le annuali relazioni rettorali indicano chiaramente ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] guerra di Crimea anche una guerra ideologica, l'Europa contro la Russia, la civiltà contro la barbarie, . (riproduce in appendice l'indirizzo degli Italiani di Lombardia alla Congregazione centrale steso dal C.); C. Dossi, Note azzurre, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di Matilde e di altri, contestati, nell'Italia centrale. In realtà però la restituzione fu attuata con sostanziose In effetti, con il pontificato di C. III ricominciò in tutta Europa un'aspra critica nei confronti della Curia romana, e non si può ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] vicesegretario dal giugno 1921) e fu eletto nel comitato centrale in rappresentanza dell'Abruzzo e Molise. Nel congresso di Piacenza 1929; Le riforme agrarie nel dopoguerra in Europa, Firenze 1931; La cooperazione agricola internazionale in Italia ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] del Mezzogiorno, e delle aree depresse nell’Italia centrale e settentrionale. Fra il 1958 e il 1963 cura di F. Peschiera, Firenze 1979, ad ind.; Le scissioni sindacali. Italia e Europa, a cura di M. Antonioli - M. Bergamaschi - F. Romero, Pisa 1999 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] adunanze dei profughi veneti che esortavano il governo venezianoa parlare all'Europa in nome di tutto il Veneto, e alla fine dell' Veneto, del Trentino e dell'Istria.
L'anima del Comitato centrale era il C., cui era riservata la parte più faticosa ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] rappresentanze, a partire dal 1900, egli compì numerosi viaggi in Europa e nell'America latina. In pochi anni, grazie al alcuni documenti tuttora inediti conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare dei Duce, Carteggio ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] '48, mentre l'incendio rivoluzionario dilagava per tutta l'Europa, il B., durante il quaresimale ad Ancona, tenne prediche tra le quali le prediche, è conservata a Roma, Museo Centrale del Risorgimento. Documenti che riguardano il B. si trovano nei ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...