Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] a vedere, anzi, tutti i magistrati come funzionari dello Stato, responsabili soprattutto disciplinarmente, ha una lunga storia nell’Europacontinentale, ma proprio in momenti in cui il malcostume tende a farsi strada all’interno del ceto politico ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] considerato che la stessa adozione di un modello generale di processo su base codicistica, caratteristica dei sistemi dell'Europacontinentale, non solo si contrappone agli ordinamenti in cui la normativa processuale procede per lo più da un potere ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] privato comparato, a tre schemi principali: quello della nazionalità, diffusa in special modo nei sistemi dell’Europacontinentale, quello del domicilio, usato sovente ad es. negli ordinamenti dell’America Latina, e quello della residenza ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] dall’Unione europea, è possibile che molti imprenditori finiscano per lasciare quel paese per trasferirsi nell’Europacontinentale. Sennonché deve anche sottolinearsi che il termine Flat tax per descrivere la nuova imposta non appare appropriato ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] sono attinenti all’evoluzione del rapporto tra diritto e realtà sociale.
La svolta che la storia giuridica dell’Europacontinentale aveva conosciuto alla fine del Settecento, con la realizzazione di un monopolio del diritto da parte dei detentori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] (che dal più profondo Medioevo arriva alla Rivoluzione, in Francia, e addirittura lambisce l’Ottocento in altre zone dell’Europacontinentale), è la loro struttura cetuale: i diritti e i doveri degli individui dipendono dal loro status e non esiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ° sec., le nuove organizzazioni sociali (in questo, l'Italia non è da meno degli altri Paesi dell'Europacontinentale) premono sulle istituzioni politiche per ottenere un adeguato riconoscimento del loro contributo all'edificazione di una convivenza ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] . dir. lav. rel. ind., 2013, 137, 1 ss.; Tiraboschi, M., La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all’Europa (continentale ) per rifondare il diritto del lavoro? in Dir. rel. ind., 2012, II, 414 ss. Rinvio anche a un recente studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , operata dai giuristi addottorati in utroque iure scaturì quel diritto comune che resse per secoli le sorti dell’Europacontinentale contribuendo in maniera decisiva alla formazione della civiltà occidentale.
Opere
Per il testo del Liber extra si ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] in quel Paese di istituzioni dirette a controllare l’economia. In quegli stessi anni Trenta i fascismi nell’Europacontinentale, le democrazie occidentali, la stessa Gran Bretagna (a lungo caratterizzatasi per l’assenza di una regolazione autoritaria ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...