TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] i quali, per diversi mesi, hanno esportato a condizioni vantaggiose. Successivamente, la situazione è mutata. L'Europacontinentale ha incontrato crescenti difficoltà nelle esportazioni di prodotti finiti, soprattutto a causa della concorrenza a lei ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , i rapporti delle riserve di liquidità esterna alle importazioni annuali, negli S. U. A. da una parte e nell'Europacontinentale dall'altra, i quali fra il 1928 e il 1948 avevano fortemente aumentato il divario esistente fra loro, successivamente ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e di concentrazione proprietaria altrove, in particolare nell'Europacontinentale. Anche la soluzione del 'grande azionista' presenta tuttavia controindicazioni: un grande azionista può colludere con il ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] , emerge dunque con drammatica evidenza. I divari occupazionali e, in particolare, l'incapacità dei maggiori Paesi dell'Europacontinentale di assicurare livelli e tassi di crescita dei posti di lavoro comparabili a quelli registrati in altri sistemi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] , la produzione fu, nei primi anni di guerra, inferiore dal 15 al 20% alla media prebellica, in tutta l'EuropaContinentale, e diminuì ancor più per le distruzioni e la disorganizzazione arrecate dalle operazioni belliche del 1944-45 Notevole, invece ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] tariffe, i Paesi scandinavi (59,4%) e quelli anglosassoni (54,6%). La relazione si inverte, invece, nel caso dei Paesi dell'Europacontinentale; in questi infatti le tariffe coprono il 35,4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] a una modificazione nell'agire delle reti di distribuzione. Esse includeranno in Italia, come già avviene nel resto dell'Europacontinentale, oltre agli agenti tradizionali, anche gli sportelli bancari o altre forme di vendita di prodotti finanziari. ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] guerra mondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europacontinentale, di cui furono protagoniste l'industria estrattiva, quella siderurgica e quella carbochimica. In seguito, fino agli ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] m., la tradizionale impostazione di stampo pubblicistico propria dell'esperienza italiana e in genere dei paesi dell'Europacontinentale. Si discute, peraltro, sull'opportunità di un approccio ''privatistico'' al problema, sulla scorta dell'esempio ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] costretta a importare annualmente per decine di milioni di tonnellate. Grossi importatori di cereali sono: Giappone, Italia, Europacontinentale e Gran Bretagna; India, Cina e altri paesi asiatici.
Anche gli altri minerali, quali bauxite, manganese ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...