Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] specie di vetro naturale molto tagliente che si vendeva in mezza Europa. Ovviamente, il mare è splendido in tutto l’arcipelago. Sicilia: sono, infatti, basate sulla piattaforma continentale africana e costituiscono l’estremità meridionale del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] simbolicamente più salda dal tunnel ferroviario sotto la Manica) la Gran Bretagna ha rivitalizzato i suoi rapporti con l'Europacontinentale, ma senza rinunciare alle relazioni privilegiate con le ex colonie e soprattutto con gli Stati Uniti (e senza ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] di E. Pispisa, Messina 1992.
E. Pispisa, Messina e Catania. Relazioni e rapporti con il mondo mediterraneo e l'Europacontinentale nelle età normanna e sveva, in Id., Medioevo meridionale. Studi e ricerche, ivi 1994.
Id., Messina in età sveva ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] stanno legando sempre più strettamente la regione al resto d’Europa: anche nel prossimo futuro, probabilmente, rimarrà un’area produttiva ad alta specializzazione e un’importante zona di collegamento tra l’Europacontinentale e il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] e del teatro di William Shakespeare e Christopher Marlowe. In questo periodo la corte d’Inghilterra rivaleggia con quelle dell’Europacontinentale, attirando a sé artisti di fama, e l’inglese parlato a Londra, grazie alla diffusione della stampa, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di un bambino di 8-9 anni. Durante la fase media dell'età del Bronzo su gran parte dell'Europacontinentale si afferma la cultura dei Tumuli, la quale prende nome dal caratteristico aspetto delle strutture funerarie. Nelle necropoli sono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] secondo un fronte semicircolare che si espande in ragione di un chilometro all'anno), la neolitizzazione dell'Europacontinentale e del Mediterraneo appare un fenomeno articolato che procede seguendo percorsi selettivi. La prima fase si registra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] tuttora ben leggibile nell'apparato urbanistico grazie alla presenza di case che ne descrivono il perimetro. Nell'Europacontinentale e nell'Italia comunale i possenti cantieri delle cattedrali romaniche accentrano gli spazi urbani e qualificano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] fanno riscontro forti differenze nell’economia, nell’organizzazione sociale e nelle relazioni con le contemporanee culture dell’Europacontinentale, dei Balcani e dell’Egeo. M.A. Fugazzola Delpino, all’inizio degli anni Settanta del XX secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Bylany nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europacontinentale, durante l'età dei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre navate è nota a Charavines ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...