Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] parte d’origine glaciale.
Il clima è prevalentemente continentale, ma il Mar Baltico mitiga alquanto la temperatura Russia, la L. ha visto intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Wien, che diede il nome alla città. Ha clima continentale, con inverni freschi (gennaio 0 °C), estati moderatamente 15 V. ospitò il congresso che diede un nuovo assetto all’Europa dopo il crollo dell’Impero napoleonico.
Per tutto il 19° sec ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] di pecora selvatica che non si trova nel resto dell’Europa; tra gli Uccelli la pernice petrosa; alcuni Rettili, Anfibi l’autonomia amministrativa della S., che fu unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l’isola (1848 ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula.
Geologicamente le isole sono costituite da europea, ma nelle elezioni politiche del 1996 la scelta europeista penalizzò il Partito nazionalista a vantaggio dei laburisti di A ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] che sfocia nel Mare Nero. Il clima è temperato continentale, con notevoli escursioni termiche, piogge piuttosto scarse (500 delle preferenze contro il 38,2% dell'avversaria, l'europeista M. Sandu, dal cui confronto al ballottaggio tenutosi il mese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] per l’economia dello Stato.
Data la posizione geografica, piuttosto isolata dalle masse oceaniche, il clima del L. è continentale, con inverni rigidi. Dal punto di vista idrografico il territorio del L. appartiene al bacino della Mosella, fiume che ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] e la regione si collega, per 1250 km, seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] Irlanda divenne centro della cultura classica agonizzante in tutta l’Europa. Quando nel 7° sec. si cominciarono a fissare i Nel 18° sec. la poesia popolare scozzese assurse a fama continentale e se ne cercarono le fonti, specie dopo le polemiche sull ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] SE colline boemo-morave, è una delle regioni più antiche d’Europa (Ercinico); consta di una superficie ondulata, i cui strati più Moldava, in parte navigabili. Il clima è temperato-continentale; la temperatura media annua si aggira intorno ai 10 ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] (gennaio 4,3 °C); piovosità scarsa sugli altipiani (Salamanca: 265 mm) e più forte – fino a 1000 mm – sui rilievi. Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...