MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , era già nota per uso architettonico in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'Età del Ferro. Nell'ultimo periodo di quella delle cosiddette "arenarie nubiane", di deposito continentale). Con questa arenaria sono prevalentemente costruiti il tempio ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. attestata per il VII sec. a. C. è quella di Europa. L'identità della dea sul toro è stata ripetutamente indagata da vari studiosi la notevole diffusione di questo culto anche nella Grecia continentale. Il tipo di Z. Àmmon non presenta differenze ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a grandi cortili rettangolari a Cnosso e a Festo, l'Europa ebbe i suoi primi centri di alta cultura. È interessante dubbio dare una idea chiara anche dei villaggi contemporanei della Grecia continentale.
b) La Grecia dell'età elladica. - Verso il ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] alla ceramica.
Si parla di arte o. non solo per la Grecia continentale e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, in Italia, sebbene rinvigorita da contatti con l'Europa centrale; l'orientalizzante invece, attraverso i commerci marittimi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] cretesi veri e proprî ed influssi della metallotecnica continentale. Discordanze di elementi che meglio risultano per la corte di Costantinopoli, nasce e matura l'oreficeria bizantina, l'Europa e l'Italia stessa, cedono al gusto delle o. barbariche. ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] avveniva entro fosse. La thòlos è comune a tutta l'area greca continentale e si affianca a t. terragne rivestite e coperte di lastre e degli elementi preferiti dell'ambito funerario.
5. Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] egizie da un lato, europee, occidentali e continentali dall'altro, centri di diffusione e mediazione all del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del II-III; non però nelle province iberiche, dove la s. non ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] meandri, elementi noti attraverso la ceramica dell'antica Europa, ma già animati da una particolare forza di movimento tempo tale repertorio, che si inquadra nella decorazione continentale, va modificandosi per influsso delle correnti orientali, che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] a partire dal 1050 circa. La chiesa, una delle maggiori nell'Europa del tempo, presentava un impianto molto vicino a quello dell'abbazia e di Rochester (Kent), mentre un'ispirazione continentale è stata chiamata in causa anche per alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] al corrente della recente pittura italo-bizantina e continentale, con particolare attenzione per la miniatura tedesca Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ricco d'Europa. Palermo, la capitale, era anche la massima città europea e nel ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...