Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa del Nord sulla quale si estendono mari epicontinentali (es.: bacino di Parigi) e un vasto dominio marino mediterraneo a S. Successivamente si ha un’importante ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] -basaltico, denominato sima. Il distacco della originaria massa continentale, iniziato nel Mesozoico, avrebbe separato l’Africa dall’America Meridionale e l’America Settentrionale dall’Europa a partire dal Cretacico, dando luogo alla formazione ...
Leggi Tutto
Denominazione proposta (1858) da C.G. Reuschle (Handbuch der Geographie) per indicare l’insieme dell’Europa e dell’Asia e giustificata dal fatto che queste due parti del mondo, oltre all’essere saldate [...] insieme sì da apparire come un’unica massa continentale, hanno in comune alcuni lineamenti fisici essenziali. (1921). Sostenitori dell’inconciliabilità di Russia ed Europa, preconizzavano la crisi dell’Europa e l’egemonia culturale dell’Asia. Fra i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Data Assimilation and Model Evaluation Experiments, condotti in Europa e negli Stati Uniti alla fine degli anni Novanta). nel 1995, una frana di 26 km3, sul margine continentale dell'Ebro nella Spagna mediterranea risalente a oltre 11.000 anni ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] eseguite un po' ovunque, sulla terraferma e sulla piattaforma continentale. Subito dopo si puiò ricordare il notevole impulso che, esplorate dal punto di vista paleontologico solo l'Europa e l'America Settentrionale attualmente possediamo materiali e ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] e confermati dagli studi sui loess della Cina, dell'URSS e dell'Europa, stanno a indicare non meno di 17 cicli glaciali negli ultimi 1, il suo ruolo di riferimento per la stratigrafia continentale e l'Italia riveste tuttora un ruolo incerto per ...
Leggi Tutto
. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie [...] , Sicilia, Puglia, Romagna) e d'Europa (Inghilterra, Francia, ecc.) e sono ben individuabili per la presenza di caratteristici molluschi marini (come Cyprina islandica) o d'acqua dolce. Questa facies continentale era in passato da taluni tenuta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Bertrand (1847-1907) analizzò le prove dell'esistenza in Europa di molte fasi distinte di formazione delle montagne o fasi possibili i movimenti isostatici e persino la 'deriva continentale'; queste indagini rivelarono inoltre l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] Mercalli modificata. A partire dal 1963 è stata utilizzata in Europa la scala Medvedev-Sponheuer-Karnik, mentre è del 1998 la limite della subduzione delle placche oceaniche sotto quelle continentali. Si è anche constatato, esaminando la distribuzione ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] supercontinente chiamato Pangea si sono inizialmente separate due masse continentali, la Laurasia e la Gondwana, divise dal mare parte orientale dell'America Settentrionale, come anche nell'Europa centrale e occidentale, la vegetazione e il tipo di ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...