Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] verso il mondo egeo, già noto attraverso l'area danubiana e civilmente più evoluto, a indurre le popolazioni dei Campi 1947; C. F. Hawkes, From Bronze Age to the Iron Age: Middle Europe, Italy and the North and West, in Proc. Prehist. Soc., XIV, 1948 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tra l'EA IIIA e l'EM. Rapporti con l'Europa continentale sono testimoniati dai rinvenimenti d'ambra in Grecia a partire Tracia e la Troade fino alla Paflagonia e alla regione danubiana; la terza invece era rivolta verso occidente attraverso Corfù, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] d’Ercole e che sono limitrofi dei Cynesi, gli ultimi abitanti dell’Europa a occidente (Hdt., II, 33, 3); nel IV libro viene ribadito dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica e danubiana, fino all’Asia Minore. Dall’inizio del III secolo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Malmö - Firenze 1989; La Venetia nell'area padano- danubiana. Le vie di comunicazione. Atti del Convegno Internazionale (Venezia , ibid., pp. 381-434; Les Vikings, les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] of a Drusus Minor Head, in WissZBerl, 31, 2-3 (1982), pp. 169-71.
F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984.
Aquileia, la Dalmazia e l’Illirico. Atti della XIV settimana di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] il Neolitico dei Balcani, per l'area danubiana meridionale e per il Mediterraneo sud-orientale, la the Old World: the Origin and Spread of Cultivated Plants in West Asia, Europe, and the Nile Valley, Oxford 1993; L.L. Cavalli Sforza, The History ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dei fiumi Lech, Isar e Inn confluiscono nella pianura danubiana; a N del fiume il versante nordorientale, in difficile collocazione stilistica, ma senza dubbio uno dei primi esempi in Europa di portale con figure.Per il sec. 11° non è possibile ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] con date più recenti di 20.000 anni da oggi. Secondo alcuni autori l’A. si sarebbe diffuso dall’area balcanico-danubiana verso l’Europa occidentale e più tardi verso l’Est.
I siti aurignaziani, procedendo da est verso ovest, occupano la valle del Don ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] che ebbero più peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europa medievale.Le tradizioni sull'origine dei G., raccolte da Giordane dalla Crimea al Caucaso settentrionale e nell'area danubiana; le sepolture non sono più organizzate in estese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di fatto a svolgere la sua funzione fino alla conquista turca della metà del XV secolo.
L’illirico
La regione illirico-danubiana – in essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, Moesia (Superior e Inferior) e Macedonia II – è oggi una ...
Leggi Tutto
zigano
(o tzigano, meno com. tsigano) s. m. e agg. [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. – 1. s. m. (f. -a) Uno dei nomi con cui furono designati gli Zingari al loro arrivo in Europa nel tardo medioevo. Dalla fama che essi acquistarono, spec. nelle...
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...