Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] scala sociale, gli studi sulla mobilità condotti in Unione Sovietica e nei paesi dell'Europadell'Est hanno mostrato che coloro che provenivano da famiglie operaie avevano maggiori probabilità di divenire essi stessi operai. In Ungheria, ad esempio ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] ancora, all'epoca, in una fase di ristagno culturale rispetto al resto d'Europa.
Nel XVI secolo l'arte della stampa era penetrata in Polonia e nell'Europadell'Est, e venne introdotta in Perù e a Nagasaki dai missionari spagnoli e portoghesi.Il ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] poi trasformato in organo consultivo del Consiglio con il compito di seguire gli sviluppi della democrazia locale e regionale nell’Europadell’Est. Il Consiglio d’Europa, infine, ha istituito al suo interno due Camere, ciascuna composta da 286 membri ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , Austria, e così via, con gli anni Novanta muta l’origine del partner straniero, la quale si allinea alla presenza delle comunità immigrate in Italia, provenienti dall’Europadell’Est, dai Balcani, dal Nord Africa, dal Medio Oriente. Nell’incidenza ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] si sono dichiarati disposti ad aprire da subito le loro frontiere agli immigrati provenienti dall’Europadell’Est, rendendo così operativa nei loro confronti una delle quattro libertà: Regno Unito-Irlanda, campioni di flessibilità nell’Unione a 25, e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mondo in transizione composto da paesi che vengono chi dal Secondo e chi dal Terzo mondo: in esso figurano l’Europadell’Est, l’Asia centrale e orientale, il Medio Oriente. Anche senza coordinarsi, le singole nazioni o regioni possono decidere la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’Eu dal 2003 e dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi del Nord Africa e dell’Europadell’Est hanno incluso generalmente anche forme di pattugliamento misto per terra o per mare. Le politiche di espulsione degli immigrati irregolari o ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tuttavia ha subito un'interruzione negli anni ottanta in Russia e nell'Europadell'Est, dove la speranza di vita è in diminuzione, mentre ciò non vale ovviamente per la percentuale della popolazione anziana. L'ipotesi che in quest'area vi sarà un ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] un atteggiamento etno- e glottocentrico nei confronti di tutto ciò che è orientale (comprendendo magari nell’Oriente anche l’Europadell’Est): per una sorta di doppia verità scientifica, il grado di esattezza richiesto quando si parla di una lingua ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] garantiscono in media pensioni superiori al salario percepito dai lavoratori sono la Turchia, il Costa Rica e l’Uruguay. Nei paesi ex socialisti dell’Europadell’Est, i tassi di sostituzione sono attorno al 70%, seppur con qualche differenza (dal 58 ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...