ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] della condanna ufficiale della Chiesa il pensiero eucaristico berengariano si era notevolmente diffuso, almeno nell'Europa fronte alle crudezze della concezione pascasiana, tanto da poter affermare che "... vitale sacramentum est sub specie corporea, ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] alquanto screditata "par la reputation que cette Faculté s'est aquise de conférer les dégrez à des ignorans". Frattanto manifesto quadrilingue, per additare allo sdegno dell'Europa intera le ingiustizie della magistratura toscana. Cosimo III, senza ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] vive delle temporali", dove tuttavia "le grandi lezioni dei grandissimi avvenimenti che hanno scossa e ammaestrata l'Europa pare ses talents et son amour pour une saine doctrine. C'est le p. Ange Vincent Dania des Prédicateurs". Non altrettanto lieto ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] e alla sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Urbe entrò in contatto con Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica che aveva soggiornato e studiato a Padova , hoc est Sacrorum quibus ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] pubblicazione di una tra le più importanti legislazioni dell'Europa medievale.
Incoraggiato dal successo avuto con l' non numerate, e termina con le parole: "Impressum est praesens opusculum in nobili civitate Messanae per Guilelmuni Schomberger ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] due furono impegnati nella decorazione dello scalone e dell'ala est del broletto di Brescia, dove Documenti e regesti artistici, ibid., pp. 244 s.; L. Anelli, Un "Ratto d'Europa" di F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI (1997), 4, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] XIII secolo: "Ingenio clarus Lanfrancus doctus et aptus / Est operis princeps huius. rectorq(ue) magister" (Lomartire, in dell'architetto L. e la cattedrale del vescovo Eriberto, in Arte medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] postume in Variorum in Europa Itinerumdeliciae ... digesta a valle Bergamascorum, ubi in maiore precio est caseus et polenta quam philosophia", e e lafama del Folengosino al DeSanctis, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXVII (1921), 199-200; A. ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Gromyko, all'effettiva convocazione della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa a Helsinki. Ancora questa doveva essere vista "prima ancora che nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di una tendenza generale in Europa, percorsa da fermenti illuministici anno 1771-1772 explicaturus est in Gymnasio Patavino Angelus due scuole.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, bb. 36, 38, 123, 125, 126 ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...