Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dello scambio commerciale e i loro protagonisti assunsero nell’Europa cristiana caratterizzata, a un tempo, dalla riforma della autorevoli rappresentanti della cultura cristiana:
Estote prudentes nummularii; [...] Omnia probate, quod bonum est, tenete ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] esito del confronto religioso e per le sorti dell'equilibrio politico in Europa. Nel gennaio 1563 tentò ad Innsbruck di per la Dieta, cercò di farlo richiamare" quia verendum est ne hoc rerum et temporum statu rebus religionis plus impedimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] riassumendo il senso della precedente dottrina di Bartolo da Sassoferrato:
Communitas est nomen generale pertinens come polizia, che nel resto d’Europa funge da principale veicolo semantico delle nuove vocazioni regolative proprie dei pubblici poteri ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] politico" (ibid., p. 116).
Rotta l'unità dell'Europa cristiana e scomposta la superficie di questa parte del globo forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo arsenale rientra il consunto fondamento della 'autonomia privata', ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] forse avendone perfettamente intuito le implicazioni) «que c’est précisément cette non-érudition qui fait la force de 1989.
Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] da Dio, l'imperatore dal papa»); papa eiusdem potestatis est cuius et beatus Petrus («il papa ha lo stesso Introduzione. La rinnovazione del diritto, in Il secolo XII: la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] sociale e morale del datore di lavoro, art. 1781:
le maître est cru sur son affirmation, pour la quotité des gages, pour le 1995.
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 2° vol., L’età delle rivoluzioni, 1789-1848, Roma-Bari 2000. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e cives sono i maestri che da tutta Europa attireranno studenti. Lo sfondo della nuova cultura sono le persone immerse nella realtà si prospetta tutti i giorni («et advertatis quia istud est subtile et utile scire: nam iste quaestiones omni die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Germania e nel 1155 come imperatore. L’avventura sua e dell’Europa inizia, apparentemente, come quella di uno dei tanti principi e per l’impegno assunto con la pubblicazione della lex Digna vox: «grave est fidem fallere». Promesse sono anche i patti ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] caratterizzato, oltre che da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo interno. A tale sulle gravi violazioni in Timor Est (stabiliti dall’amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite operante in tale ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...