Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal Medio Oriente e dal Sud-Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del Colle ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale. Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et Aemilia e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes Cottiae. Dopo le invasioni di eruli e goti, passò sotto il controllo bizantino, poi (641) longobardo, quindi ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, economia dipendono da secoli dal rapporto con il mare, anche se poche montagne sono suggestive come ... ...
Leggi Tutto
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita da contesti storico-geografici difficilmente collegati tra loro da fattori unificanti e assume, nei secoli ... ...
Leggi Tutto
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel corso del ventennio marcato dai censimenti del 1971 e 1991 la L. ha confermato comportamenti per molti aspetti ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando da 1.735.349 a 1.867.383 abitanti. In valore assoluto l'incremento maggiore si è avuto nella provincia di ... ...
Leggi Tutto
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 88-89), secondo l'opinione di Plinio basata sulla divisione augustea. Identificazione ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val Roja, per effetto del trattato di pace. La popolazione ha invece registrato un sensibile incremento: da 1.467.000 ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, La Spezia) e anche in molti minori - Chiavari e Lavagna, Levanto, Recco e Sori, Ventimiglia, per non ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] liberale e ha iniziato un processo di avvicinamento all'Europa occidentale, cercando nel contempo di affermarsi come intermediario il livello di vita delle classi di età più avanzata è fortemente peggiorato. Il Nord-Est, antica regione industriale, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei Grandi Laghi (dove la vita dura in media politica fra S. U. ed Europa e all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso nazionale da lui raccolto, senza legare il Paese ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] più tangibile la divisione della città di Mostar: la parte Ovest (croata) e la parte Est (musulmana), quasi Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Rog) a tutto il Donbass e fino al confine russo a Est. Numerose sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali sul 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco democratiche. Da queste elezioni ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] della crescita agglomerativa.
Il modello insediativo diffuso, tipico delle r. dell'Italia 'di mezzo' (Nord-Est e Centro), sembrerebbe contenere in sé i presupposti dell , L'Europadelle regioni, Napoli 1964.
I sistemi locali delle regioni italiane ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Kabila e i suoi a occupare la maggior parte della regione Kivu, nell'Est del paese, e a impadronirsi dell'importante città di Bunia (dicembre 1996). Il tentativo di Mobutu, tornato precipitosamente dall'Europa dove s'era recato per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] ‰, valore decisamente superiore alla media dell'Europa occidentale, ancora grazie al contributo dell'immigrazione, che ha portato il 5.
La Suisse, in Revue de Géographie de l'Est, 1992, 3.
M. Lezzi, Raumordnungspolitik in europäischen Grenzregionen ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] quella turca (traghetto sul Mar Caspio e poi gasdotti Est-Ovest), quella islamica (accordi con l'Iran del 1995 , con l'aiuto dell'Iran, alla costruzione del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa tagliando fuori la Russia ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...