Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] hime Azuma bunshō («La principessa Sakura, documenti dall’est», 1817), marcati da un aperto erotismo. Non delle tecniche per la produzione della porcellana, si moltiplicano le manifatture che producono anche per il mercato dell’esportazione in Europa ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Europa.
La fauna si compone di elementi della regione sonorana e di elementi della sottoregione messicana (della regione neotropicale). Fra i Mammiferi della e l’aumento della bellicosità portò al declino delle città-Stato maya a sud-est, mentre nell ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] italiano; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; PRI; Federazione dei tratti di fortificazione (6°-5° sec. a.C.), settori delle mura del 470 a.C. (rinforzate durante il 4° sec con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , precorse gli altri istituti scientifici d’Europa. Per la rinascita dell’università molto si adoperò il cardinale Prospero inaugurato il primo nucleo del Pilastro nella periferia nord-est, progettato per far fronte alla grande richiesta di alloggi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] C. lasciano supporre pratiche iniziali d’arboricoltura.
La migrazione di gruppi austronesiani dal Sud-Est asiatico e l’incontro con gli abitanti della Melanesia occidentale diedero origine a una cultura neolitica (3600-2000 anni fa) denominata Lapita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (fortezze portoghesi di San Miguel e di Santa Teresa, nell’Est; a Montevideo, quelle spagnole: La ciudadela, di D. Cardoso Con J. Torres García, tornato dall’Europa nel 1934, la ricerca dell’autoctono trova sincronia con il suo universalismo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’Africa settentrionale, l’Europa e gli Stati Uniti della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni di Pirri, Selargius, Quartucciu, in direzione Est ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Murri (area centro-orientale), Nunnga (area centro-meridionale), Nyungar (area del Sud-Est).
Alla fine dell’Ottocento, negli ambienti colti dell’Europa, gli Aborigeni divennero oggetto di crescente attenzione, stimolata dalle ricerche etnografiche di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] truppe sudafricane dall’Angola, l’indipendenza della Namibia e la partenza dei Cubani entro il 1991. Per altri versi, le difficoltà derivanti dalla lunga guerra civile spinsero il paese verso l’integrazione economica con l’Europa e l’Occidente e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano interno proseguì . Suleiman, turco; G. Alief, russo), oltre che della nascita di scuole e istituti culturali (l’italiano A. estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...