Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] turistici che incide in maniera determinante sulla nascita di ‘nuovi turisti’ provenienti dai Paesi del Sud-Est asiatico, dalla Cina e dall’Europadell’Est), ma, come ci ha avvertito Marshall McLuhan, il «medium è il messaggio» ovvero il medium ha ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] flussi che negli ultimi anni ha maggiormente contribuito ad alimentare l’immigrazione irregolare in Italia, quello dall’Europadell’Est, i fattori incentivanti sono molteplici, ma tra essi spiccano la pressione indotta dalle profonde trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] 40%. È importante evidenziare la forte crescita, in termini di produzione e di scambi con l’estero, dei Paesi dell’Europadell’Est, che in pochi anni hanno raddoppiato sia le esportazioni sia le importazioni sui mercati mondiali, entrando fra le aree ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e universalismo, pluralità e connessioni, diversità e solidarietà. Ispirato soprattutto dai movimenti per la democrazia nell’Europadell’Est, il termine società civile globale richiama valori di autonomia e autorganizzazione che sono stati coltivati ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europadell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] più possibile vicino ai cittadini e in grado di far percepire l’Europa come forza politica distinta e con una propria anima sociale.
Se si i timori di un’invasione da parte dei lavoratori dell’Est, Stati confinanti come la Germania e l’Austria ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] partecipanti, da 57 a 64: è in parte la registrazione sul piano sportivo degli sconvolgimenti che hanno ridisegnato la carta geopolitica dell'Europadell'Est. Più di 1800 sono gli atleti partecipanti, di cui quasi 500 donne; sale anche il numero ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] anni Cinquanta, Craxi, impegnato intensamente nelle organizzazioni politiche universitarie, iniziò a viaggiare soprattutto nei Paesi dell’Europadell’Est. In particolare, Praga divenne per lui un osservatorio per conoscere il mondo comunista. Ad ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] ; ma anche la combinazione di una rivoluzione di ‘velluto’, simile a quelle che si sono verificate in alcuni Paesi dell’Europadell’Est, con un attacco esterno contro i centri nevralgici del potere in Irān (le basi dei pāsdārān, i siti nucleari ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] politici del Vietnam del Sud detenuti nelle carceri di Saigon. Il 1973 fu anche l’anno della tournée nell’Europadell’Est, URSS compresa, organizzata dell’agenzia di Stato sovietica Goskonzert, e di quella in Giappone. Nel 1974 ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] di questo meccanismo di concertazione regionale si sono dimostrate illusorie. Le nuove priorità dell’Eu, con il processo di allargamento verso i paesi dell’Europadell’Est e le rigidità per aprire il mercato europeo ai prodotti agricoli, sono stati ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...