RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] ), a cura di A. Pane, Mazara del Vallo 2007; L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione dell’Europadell’Est ( 1963-1973 ) , Firenze 2008; Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977) con le presentazioni dei programmi Rai (1955-1961 ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] , molti per descrivere specie nuove, provenienti dalle parti più disparate del mondo: dalla Patagonia, dall’Antartide, dall’Europadell’Est, dalla Birmania e da tante altre regioni del globo. Lavorava sulle raccolte di colleghi, che mandavano il ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] poi definitiva, di Capelli, morto nel 1831 di colera durante una missione scientifica per lo studio di quella epidemia nell’Europadell’Est. In quegli anni sposò Luigia Bianchini, che morì in giovane età dopo avergli dato tre figli.
Dopo il ritorno a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] di Transilvania, rilanciando verso Firenze un flusso serrato di informazioni militari che giungevano a Vienna dall’Europadell’Est. In corte cesarea Giulio dovette anche difendere il proprio duca dalle voci che arrivavano all’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] of the unexpected isles di George Bernard Shaw. Scrisse i testi della rivista satirica Ciau, Deòr sulla vita di Fossano, che messa e crebbe all’estero (soprattutto in Russia ed Europadell’est), tanto che alcune commedie, tradotte in molte lingue ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] internazionale del fascismo.
A partire dagli anni Sessanta, sulla scorta di numerosi viaggi in Asia, Africa, Europadell’Est e America Latina, accentuò il suo interesse verso temi internazionali. Positivamente stimolato dalle istanze del movimento ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] divenne molto richiesta. Il conte milanese Giorgio Giulini ne ottenne l’esclusiva e la fece arrivare sui mercati dell’Europadell’Est e della Russia.
Quando, nel 1780, a breve distanza di tempo, morirono il marito e Giulini, Francesca continuò la sua ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri, dans le genre sobre, rigide et nu qu’il s’était imposé, est un véritable chef-d’oeuvre. Figurez-vous un temple du dorique le plus che gli fu proprio, l’Europadell’ultimo Settecento e agli spiriti della classe entro cui restò chiuso, e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Est europeo erano stati in precedenza eliminati. Egli era di A. Spinelli come indipendente nelle liste del PCI.
Il suo europeismo, che rispondeva ad una sua scelta che fu poi accolta dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] lì dove si affrontava il problema della supremazia o dell'equilibrio delle potenze in Europa, la Sede apostolica fu tenuta lontana . L'azione di C. X in favore della Polonia e dell'Est europeo minacciato dai Turchi è testimoniata dalle collezioni ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...