L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] richiesta indiscriminata di mano d'opera da parte delle industrie del Nord e quindi dell'Europa, ha condotto a un'emigrazione di tipo ) è nota la necropoli a fosse di inumati, orientate est-ovest, mentre ortogonali sono quelle più recenti del 5°-4 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Sciaffusa, Winterthur, Basilea, mentre le due strade che costeggiano a est e ad ovest il lago la collegano con i vicini cantoni Hochschule, unico istituto tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] regolari francesi, britannici e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di nord-ovest con S. Francisco e Los Angeles. S. U. A. avevano assunto la difesa dell'isola. Ma l'iniziale distensione tra Est ed Ovest accentuò in Islanda il movimento di ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] più tangibile la divisione della città di Mostar: la parte Ovest (croata) e la parte Est (musulmana), quasi Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] in questi ultimi anni in Europa, quali quelle di Napoli, Assereto, l'altro in direzione sud-est che discende alle calate del bacino ponti, 11 gallerie (tra le quali la galleria del Littorio della lunghezza di 909 m.). La stazione di Genova ha un ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Rog) a tutto il Donbass e fino al confine russo a Est. Numerose sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali sul 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco democratiche. Da queste elezioni ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] Ghorra-Gobin, Los Angeles se remodèle. La conception urbaine américaine est-elle remise en cause?, in Hommes et terres du Nord, Coast, lontanissima dall'Europa. Il clima è fra le figure più discusse e influenti della scena americana. C'è una profonda ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] così, sulle rovine dell'impero carolingio, le prime incerte strutture di quella che poi sarà l'Europa moderna.
Le fortificazioni , su più di una linea, nella zona nord-est, sulla destra della Mosa, dove l'attacco trovava un terreno meno difficile ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] esercita il potere legislativo. Malta è membro dell'ONU e del Consiglio d'Europa.
La popolazione, che al censimento del quello ovest rimase in uso dal 2850 al 1500 a.C. circa; quello est fu eretto nel periodo di Tarxien (2400-2000 a.C. circa). Nella ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] della crescita agglomerativa.
Il modello insediativo diffuso, tipico delle r. dell'Italia 'di mezzo' (Nord-Est e Centro), sembrerebbe contenere in sé i presupposti dell , L'Europadelle regioni, Napoli 1964.
I sistemi locali delle regioni italiane ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...