(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] la Stazione Est (1962), di A. Romanowicz e T. Szymaniak. Interessanti alcuni edifici commerciali: sede della Lot Airlines 1828) ha raccolte provenienti da varie parti d’Europa. La Biblioteca dell’Università (1817) raccoglie i libri di altre ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] della r. più bella o comunque più interessante. La produzione di nuove varietà continua attivamente in Europa a partire dal nord e procede nel senso delle lancette dell’orologio – cioè 0° contrassegna il nord, 90° l’est, 180° il sud, 270° l’ovest ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Seconda guerra , e quello della Manuba. La città europea si è sviluppata all’esterno di quella araba, specie in direzione est verso la laguna ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] dall’Europa (soprattutto dalla Francia): in particolare il settore turistico ha tratto beneficio dalla svalutazione della Sud-Est asiatico tra il 1997 e il 1998. Nel 2005 gli ingressi sono stati 11.400.000. Dal 1999 la città si è dotata delle due ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] ippiche più quotate del mondo) e al commercio; dal 2000 esiste D. Internet City, una zona franca per le imprese di commercio elettronico. L’aeroporto internazionale di D. è scalo delle linee che collegano l’Europa all’India e al Sud-Est asiatico. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] India unita o spartizione in due stati?
La fine della guerra in Europa e l'avvento al potere del governo laburista in miniere di berillio e dove passa la strada di comunicazione tra la costa est e quella ovest.
Bibl.: R. E. M. Wheeler, A. Ghosh ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] km.), che sostituisce per ora la ferrovia e prosegue a est fino al confine iugoslavo a Peshkopìë, e la strada Durazzo Albanien, Stoccarda 1931; Studi albanesi, pubbl. annuale dell'Istituto per l'Europa Orientale, Roma (dal 1931); G. Petrotta, Popolo ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] un territorio di 2,5 milioni di km2 (un quarto dell'Europa). La Guinea Equatoriale conta appena 289.000 abitanti, mentre la minérales de l'Afrique, Parigi 1961; R. Dumont, L'Afrique est mal partie, ivi 1962; M. J. Herskovits, The human factor ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] è attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci (per le quali assorbe delle campagne. La rete stradale, oggi perfettamente individuata, era destinata principalmente a unire l'Est ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] propri della sostenibilità e del miglioramento dell'ecosistema urbano. In particolare, il Parco naturale Nord-Est di I negli Stati Uniti e in Europa, nel quadro di politiche e strumenti dedicati alla protezione delle risorse naturali e dei beni ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...