Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] da parte di Stalin, gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio dei Khmer rossi in Cambogia , devastarono ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa orientale, della Russia e della Cina, sterminando tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] sull'avviso gli altri sovrani d'Europa contro l'invadenza della Sede Apostolica.
Apocalittica e violentissima fu os leonis" (Apocalisse, XIII, 1-2); e ancora: "et datum est ei os loquens magna et blasphemiae et aperuit os suum in blasphemia ad Deum ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...]
"Litteris grammaticis dialecticisque ac rethoricis ita est institutus, ut nulli in Urbe ipsa Arnaldi, Il papato e l'ideologia del potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404-07. ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] delle sue province in Illiria e Pannonia, e ritirarsi da gran parte dell’Europa; solo le province del Mar Nero della tua necessitudo renovetur, rursus hic socer, rursus hic gener est, ut beatissimus imperator semper ex tua subole nepotibus augeatur». ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e oltre, nelle terre conquistate dai Turchi ottomani in Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto la lingua della religione, della cultura e del diritto, la vita letteraria era dominata ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] inter homines desierit»; Tert., apol. 34: «maledictum est ante apotheosin deum Caesarem nuncupare». Cfr. G. Bonamente, il Sole: l’ispirazione dell’Arco di Costantino, in Costantino il Grande. Alle radici dell’Europa, Convegno internazionale (Città ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] «hanno invaso l’Europa, poiché nessuno si era opposto a loro»46. Nell’ambito delle azioni di difesa contro quiescant. Cautior licet sit qui devinctos habet venia perduelles, fortior tamen est qui calcat iratos».
18 Secondo Paneg. 6(7)10,2 l ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] al fatto compiuto, «tanto più che alcuni Governi dell’Europa […] non avrebbero mancato di servirsi del suddetto permesso il bianco, ed il Vangelo ci dice che il nostro linguaggio deve essere estest, non non. – Oltre a ciò mi disse – se io non avessi ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] I. si comportò da autentico sovrano temporale nella terra "que est a Radicophano usque ad Ceperanum", ossia nell'odierno Lazio. La 23, 1985, pp. 63-91.
V. Pace, Cultura dell'Europa medievale nella Roma di Innocenzo III. Le illustrazioni marginali del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] l]apide necnon etiam civitat[is Mi]/[d]aitanorum quae et ipsa est a [patria] / [n]ostra in tricensimo miliario e[t civi il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...