Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4 . in Italia, come in Europa, si presenta oggi direttamente correlata alle trasformazioni della struttura produttiva e del sistema ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . F.R. Fries (n. 1935), anche lui dell'Est, poco prima di essere travolto dalla polemica scatenata dalle sue in Italia da un successo che si è subito riverberato nel resto dell'Europa e in America. Costruiti su storie esili, su immagini banali e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] XIII, quando la sua università attirava studiosi da tutta l'Europa, 216 mila abitanti; altrettanti ne troviamo alla fine del soldati stranieri a spese francesi, nei dipartimenti dell'est e del nord-est.
Lo stesso giorno furono firmate varie altre ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 62,5% al 56,4%, mentre è aumentato quello verso i paesi dell'Europa centrale e orientale e la Cina (passato dal 3,5% al 9,1 'integrazione economica e degli scambi dell'Unione Europea con i paesi dell'Est e della riva sud del Mediterraneo, assegnando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di anidride carbonica.
A parte gli attuali programmi di costruzione, soprattutto nei paesi dell'Est asiatico, un rinnovato e consistente ricorso all'e. nucleare in Europa e negli USA è comunque legato allo sviluppo di impianti con sicurezza ancor più ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] paesi coinvolti nel conflitto (compresi gli Stati neutrali dell'Europa invasi dal Blitzkrieg tedesco nel 1940-1941). Gli 'esperienza postbellica suggerisce che, con l'eccezione del Sud-Est asiatico, le grandi potenze sin dagli anni cinquanta sono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che illustrano la natura del lavoro nelle filande del nord e dell'est: ‟A Mulhouse, a Dornach, ecc. [...] le filande e paesi, quali la Germania, gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa orientale.
Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti in atto, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] quegli anni ancora dominava il mondo dell'arte e della letteratura dei paesi dell'Est. Si trattava di riscoprire la fronte tuttavia di un calo sensibile della produzione nei paesi dell'Europa settentrionale e della crisi gravissima che ha colpito, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica sembrano particolarmente ansiosi di è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con l'Europa, come il regno degli Ashanti o il Dahomey. Il commercio ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ci permetteranno di dare un'immagine panoramica della situazione in 22 paesi dell'Europa, dell'America settentrionale e dell ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...